In questo articolo vogliamo affrontare la questione 52872 Okyrhoe, che negli ultimi anni ha acquisito un’importanza senza precedenti. 52872 Okyrhoe è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti in vari campi e ha generato un intenso dibattito in tutto il mondo. Sono molti gli aspetti che si possono approfondire a questo riguardo, dall’impatto sulla società alle implicazioni in ambito economico. In questa direzione intendiamo approfondire le diverse prospettive esistenti su 52872 Okyrhoe, nonché i possibili scenari futuri che potrebbero nascere dalla sua evoluzione. Si tratta senza dubbio di un argomento di grande complessità e portata, per cui è fondamentale analizzarlo da molteplici angolazioni per comprenderne appieno l’importanza e il significato oggi.
Okyrhoe (52872 Okyrhoe) | |
---|---|
Scoperta | 19 settembre 1998 |
Scopritore | Spacewatch |
Classificazione | asteroide centauro |
Designazioni alternative | 1998 SG35 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 8,3817924 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 15,64135° |
Eccentricità | 0,3080570 |
Longitudine del nodo ascendente | 173,18648° |
Argom. del perielio | 338,16624° |
Anomalia media | 348,07790° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,946 (calcolato) |
Dati fisici | |
Periodo di rotazione | 16,6 ore |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,3 |
52872 Okyrhoe è un asteroide centauro. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 8,3817924 UA e da un'eccentricità di 0,3080570, inclinata di 15,64135° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Ociroe, figura della mitologia greca figlia del centauro Chirone.