4660 Nereus

In questo articolo esploreremo 4660 Nereus e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse applicazioni e i progressi della ricerca, approfondiremo l'affascinante mondo di 4660 Nereus. Conosceremo i suoi benefici, le sue sfide e le prospettive future che si aprono attorno ad esso. Attraverso questo articolo, miriamo a offrirti una panoramica completa e aggiornata di 4660 Nereus, in modo che tu possa comprenderne l'importanza e come può influenzare la tua vita quotidiana. Preparati a scoprire tutto su 4660 Nereus e immergiti in un viaggio di conoscenza e apprendimento!

Nereus
(4660 Nereus)
Stella madreSole
Scoperta28 febbraio 1982
ScopritoreEleanor Francis Helin
ClassificazioneNEA,
asteroide Apollo,
PHA,
geosecante,
areosecante
Classe spettraleXe
Designazioni
alternative
1982 DB
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459600,5
21 gennaio 2022)
Semiasse maggiore222237996 km
1,4855481 au
Perielio142468807 km
0,9523316 au
Afelio302007184 km
2,0187646 au
Periodo orbitale661,35 giorni
(1,81 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
1,45397°
Eccentricità0,3589359
Longitudine del
nodo ascendente
313,15230°
Argom. del perielio159,54238°
Anomalia media7,32549°
Par. Tisserand (TJ)4,500 (calcolato)
Ultimo perielio5 gennaio 2022
Prossimo perielio28 ottobre 2023
MOID da Terra0,00315334 au
Dati fisici
Diametro medio0,33 km
Periodo di rotazione15,1 ore
Albedo0,55
Dati osservativi
Magnitudine ass.18,62

4660 Nereus è un asteroide Apollo del diametro medio di 0,33 km. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,4855481 au e da un'eccentricità di 0,3589359, inclinata di 1,45397° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a Nereo, personaggio della mitologia greca.[1][2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni