In questo articolo affronteremo il tema 4450 Pan, che è stato oggetto di interesse e dibattito in più ambiti. 4450 Pan ha catturato l'attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, 4450 Pan ha svolto un ruolo determinante nell’evoluzione della società, della cultura e della tecnologia, influenzando in modo significativo il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Nelle righe seguenti esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di 4450 Pan, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo importantissimo argomento.
Pan (4450 Pan) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 25 settembre 1987 |
Scopritori | Carolyn e Eugene Shoemaker |
Classificazione | NEA, asteroide Apollo, PHA, citerosecante, geosecante, areosecante |
Designazioni alternative | 1987 SY |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 1,4422687 au |
Perielio | 0,5961217 au |
Afelio | 2,2884157 au |
Periodo orbitale | 632,656 giorni (1,73 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,52025° |
Eccentricità | 0,5866778 |
Longitudine del nodo ascendente | 311,82389° |
Argom. del perielio | 291,81802° |
Anomalia media | 134,12121° |
Par. Tisserand (TJ) | 4,457 (calcolato) |
Ultimo perielio | 3 settembre 2018 |
MOID da Terra | 0,0285148 au |
Dati fisici | |
Periodo di rotazione | 56,48 ore |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 17,1 |
4450 Pan è un asteroide near-Earth. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,4422687 au e da un'eccentricità di 0,5866778, inclinata di 5,52025° rispetto all'eclittica.