4288 Tokyotech

L'argomento 4288 Tokyotech è stato discusso e analizzato numerose volte nel corso della storia. Dai tempi antichi all'era moderna, 4288 Tokyotech è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita, dalla politica alla cultura, all'economia e alla società in generale. Nel corso del tempo, 4288 Tokyotech ha acquisito significati diversi ed è stato interpretato in modi diversi, il che ha contribuito alla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 4288 Tokyotech e cercheremo di far luce sul suo impatto e sulle sue implicazioni nella nostra realtà quotidiana.

Tokyotech
(4288 Tokyotech)
Scoperta8 ottobre 1989
ScopritoreTakuo Kojima
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1989 TQ1 , 1921 XA, 1951 XD1, 1959 SJ, 1962 JG, 1980 NU, 1983 EQ3, 1983 HA2
Parametri orbitali
(all'epoca K1014)
Semiasse maggiore393 023 809 km
2,6271645 UA
Perielio322 860 646 km
2,1581594 UA
Afelio463 186 972 km
3,0961696 UA
Periodo orbitale1555,35 giorni
(4,26 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
14,01677°
Eccentricità0,1785214
Longitudine del
nodo ascendente
44,66906°
Argom. del perielio324,88809°
Anomalia media275,30972°
Par. Tisserand (TJ)3,337 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,8

4288 Tokyotech è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6271645 UA e da un'eccentricità di 0,1785214, inclinata di 14,01677° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al Tokyo Institute of Technology, il più rinomato istituto universitario giapponese per la scienza e la tecnologia.

Collegamenti esterni