4257 Ubasti

Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di 4257 Ubasti. In questa occasione esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a 4257 Ubasti, dalle sue origini alla sua attualità. Inoltre, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, sia nella società, nella cultura, nell'economia o in qualsiasi altro ambito rilevante. Con l’intento di fornire una panoramica completa e dettagliata, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia. 4257 Ubasti è diventato un argomento di crescente interesse ed è essenziale comprenderne la natura e l'evoluzione per comprenderne l'influenza sulla nostra vita quotidiana.

Ubasti
(4257 Ubasti)
Stella madreSole
Scoperta23 agosto 1987
ScopritoreJean Mueller
ClassificazioneNEA,
asteroide Apollo,
geosecante
Designazioni
alternative
1987 QA
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggiore1,6470205 au
Perielio0,8754526 au
Afelio2,4185884 au
Periodo orbitale772,053 giorni
(2,11 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
40,71357°
Eccentricità0,4684628
Longitudine del
nodo ascendente
169,19089°
Argom. del perielio278,93204°
Anomalia media308,43916°
Par. Tisserand (TJ)3,913 (calcolato)
Prossimo perielio15 agosto 2019
MOID da Terra0,169849 au
Dati osservativi
Magnitudine ass.15,9

4257 Ubasti è un asteroide near-Earth. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,6470205 au e da un'eccentricità di 0,4684628, inclinata di 40,71357° rispetto all'eclittica.

Collegamenti esterni