Questo articolo affronterà l'argomento 4183 Cuno, che è diventato molto attuale oggi. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nella società odierna, 4183 Cuno è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti. Nel corso della storia, 4183 Cuno ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità, influenzando la cultura, la politica, l'economia e la vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse sfaccettature di 4183 Cuno, la sua importanza nel contesto attuale e il suo impatto nel futuro.
Cuno (4183 Cuno) | |
---|---|
Scoperta | 5 giugno 1959 |
Scopritore | Cuno Hoffmeister |
Classificazione | asteroide Apollo |
Classe spettrale | Sq |
Designazioni alternative | 1959 LM |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 1,9812913 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 6,75115° |
Eccentricità | 0,6361213 |
Longitudine del nodo ascendente | 295,64178° |
Argom. del perielio | 235,44266° |
Anomalia media | 76,86705° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,570 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 2,945 km |
Periodo di rotazione | 3,5595 ore |
Albedo | 0,097 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,4 |
4183 Cuno è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa 2,9 km. Scoperto nel 1959, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9812913 UA e da un'eccentricità di 0,6361213, inclinata di 6,75115° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo tedesco Cuno Hoffmeister.