385980 Emiliosegrè

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento 385980 Emiliosegrè, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. 385980 Emiliosegrè è oggetto di dibattito e studio da molto tempo e in questo articolo analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono sull'argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, 385980 Emiliosegrè ha suscitato un notevole interesse in vari campi, dalla scienza alla cultura popolare. Pertanto, è fondamentale comprendere l'importanza di 385980 Emiliosegrè e l'impatto che ha sulle nostre vite oggi.

Emiliosegrè
(385980 Emiliosegrè)
Stella madreSole
Scoperta9 gennaio 2007
ScopritoreVincenzo Silvano Casulli
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
2007 AA8, 2002 TB247
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore346398022 km
2,3154948 au
Perielio289010744 km
1,93189 au
Afelio403785300 km
2,6990996 au
Periodo orbitale1286,96 giorni
(3,52 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
3,00797°
Eccentricità0,1656686
Longitudine del
nodo ascendente
44,51522°
Argom. del perielio340,78457°
Anomalia media114,09117°
Par. Tisserand (TJ)3,561 (calcolato)
Ultimo perielio21 maggio 2020
Prossimo perielio29 novembre 2023
Dati osservativi
Magnitudine ass.18,27

385980 Emiliosegrè è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2007, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3154948 au e da un'eccentricità di 0,1656686, inclinata di 3,00797° rispetto all'eclittica. L'asteroide è dedicato al fisico italo-americano Emilio Segrè.

Collegamenti esterni