Nel mondo di oggi, 3103 Eger è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Nel tempo 3103 Eger si è rivelato un tassello fondamentale nei processi decisionali e nello sviluppo di diversi aspetti della vita quotidiana. Il suo impatto è diventato così significativo che sempre più persone cercano informazioni e analisi su 3103 Eger per comprenderne l'importanza e il modo in cui influenza le loro vite. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di 3103 Eger oggi, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società.
Eger (3103 Eger) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 20 gennaio 1982 |
Scopritore | Miklós Lovas |
Classificazione | asteroide Apollo |
Classe spettrale | Xe |
Designazioni alternative | 1982 BB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 1,4047487 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 20,93157° |
Eccentricità | 0,3544093 |
Longitudine del nodo ascendente | 129,83355° |
Argom. del perielio | 253,96180° |
Anomalia media | 114,13061° |
Par. Tisserand (TJ) | 4,611 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 1,5 km |
Periodo di rotazione | 5,7059 ore |
Albedo | 0,64 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,38 |
3103 Eger è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa 1,5 km. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,4047487 UA e da un'eccentricità di 0,3544093, inclinata di 20,93157° rispetto all'eclittica.
L'asteroide prende il nome dall'omonima città ungherese.[1]