Questo articolo affronterà il problema di 2892 Filipenko, che oggi è della massima importanza. Verrà analizzato il suo impatto in diversi ambiti, così come la sua rilevanza nella vita quotidiana. 2892 Filipenko è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e dilettanti e il suo studio ha dato origine a discussioni appassionate e punti di vista diversi. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su 2892 Filipenko, verranno presentate le ricerche recenti e verranno discusse le sue potenziali implicazioni per il futuro. Pertanto, è essenziale comprendere l'importanza di 2892 Filipenko e la sua influenza su aspetti fondamentali della nostra società.
Filipenko (2892 Filipenko) | |
---|---|
Scoperta | 13 gennaio 1983 |
Scopritore | Ljudmila Georgievna Karačkina |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1983 AX2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,1688345 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 16,90784° |
Eccentricità | 0,2128870 |
Longitudine del nodo ascendente | 326,93771° |
Argom. del perielio | 90,68147° |
Anomalia media | 155,92027° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,102 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 56,13 km |
Periodo di rotazione | 14 ore |
Albedo | 0,0466 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,2 |
2892 Filipenko è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 56,13 km. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1688345 UA e da un'eccentricità di 0,2128870, inclinata di 16,90784° rispetto all'eclittica.