2664 Everhart

Nel mondo di oggi, 2664 Everhart è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone. Fin dalla sua nascita, 2664 Everhart è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e suscitando un interesse diffuso. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in un determinato momento storico o per la sua influenza nella sfera culturale, 2664 Everhart è riuscito a permeare diverse sfere della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di 2664 Everhart, analizzandone l'importanza e le implicazioni in diversi contesti. Unisciti a noi in questo tour di 2664 Everhart e scopri le chiavi per comprenderne l'importanza oggi.

Everhart
(2664 Everhart)
Scoperta7 settembre 1934
ScopritoreKarl Wilhelm Reinmuth
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1934 RR
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,3816847 UA
Inclinazione
sull'eclittica
3,25864°
Eccentricità0,1821074
Longitudine del
nodo ascendente
167,80591°
Argom. del perielio206,43562°
Anomalia media260,95367°
Par. Tisserand (TJ)3,514 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio10,9 km
Albedo0,0452
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,8

2664 Everhart è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 10,9 km. Scoperto nel 1934, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3816847 UA e da un'eccentricità di 0,1821074, inclinata di 3,25864° rispetto all'eclittica. L'asteroide è dedicato all'astronomo Edgar Everhart[1].

Note

Collegamenti esterni