In questo articolo esploreremo l'impatto di 2483 Guinevere sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, 2483 Guinevere ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e cittadini, generando dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza e influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, approfondiremo le diverse dimensioni che 2483 Guinevere offre, dalla sua storia ed evoluzione alla sua proiezione nel futuro. Adottando un approccio interdisciplinare, esamineremo come 2483 Guinevere ha trasformato e plasmato il modo in cui percepiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda.
Guinevere (2483 Guinevere) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 17 agosto 1928 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1928 QB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,9652719 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 4,49908° |
Eccentricità | 0,2767406 |
Longitudine del nodo ascendente | 252,16544° |
Argom. del perielio | 182,87657° |
Anomalia media | 251,76209° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,984 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 44,17 km |
Periodo di rotazione | 14,733 ore |
Albedo | 0,0433 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,8 |
2483 Guinevere è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 44,17 km. Scoperto nel 1928, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,9652719 UA e da un'eccentricità di 0,2767406, inclinata di 4,49908° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla regina Ginevra, figura della materia di Britannia.