2306 Bauschinger

In questo articolo esploreremo l'argomento 2306 Bauschinger da diverse prospettive. Approfondiremo la sua storia, analizzeremo il suo impatto sulla società odierna e discuteremo le possibili implicazioni future. 2306 Bauschinger ha catturato l'interesse di accademici, esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e generando un ampio spettro di opinioni. Nel corso di queste pagine ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce sugli aspetti più rilevanti di 2306 Bauschinger, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Bauschinger
(2306 Bauschinger)
Scoperta15 agosto 1939
ScopritoreKarl Wilhelm Reinmuth
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1939 PM
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,7315928 UA
Inclinazione
sull'eclittica
4,23455°
Eccentricità0,0607875
Longitudine del
nodo ascendente
236,83438°
Argom. del perielio102,83144°
Anomalia media353,32221°
Par. Tisserand (TJ)3,347 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio21,27 km
Albedo0,1076
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,4

2306 Bauschinger è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 21,27 km. Scoperto nel 1939, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7315928 UA e da un'eccentricità di 0,0607875, inclinata di 4,23455° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'astronomo tedesco Julius Bauschinger.

Collegamenti esterni