Al giorno d'oggi, 225. Infanterie-Division (Wehrmacht) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società all’influenza sull’economia, 225. Infanterie-Division (Wehrmacht) è un argomento diventato sempre più rilevante nelle conversazioni quotidiane. Con la crescente importanza di 225. Infanterie-Division (Wehrmacht), è fondamentale comprenderne la portata e le implicazioni in diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo a fondo 225. Infanterie-Division (Wehrmacht) e analizzeremo il suo impatto sulla nostra società moderna. Dalle sue origini fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo nell'affascinante mondo di 225. Infanterie-Division (Wehrmacht) e scopriremo il suo vero significato nel mondo di oggi.
225. Infanterie-Division | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 26 agosto 1939 - aprile 1945 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | Fanteria |
Dimensione | Divisione |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale |
Parte di | |
| |
Comandanti | |
Degni di nota | Walther Riße |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 225. Infanterie-Division fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale che venne creata nel 1939 e fu impiegata nell'invasione tedesca del Belgio, nella campagna di Francia e sul fronte orientale, dove fu fatta prigioniera dai sovietici nel 1945.
La divisione fu costituita il 26 agosto 1939 ad Amburgo ed immediatamente dopo la sua formazione, fu trasferita nella zona di Aquisgrana e utilizzata per la protezione delle frontiere. All'inizio della campagna di Francia, marciò dall'area di Kleve attraverso il confine olandese, poi avanzò in Belgio, attraversando la Mosa a Mook, occupando l'isola di Walcheren e marciando attraverso la Schelda fino ad Anversa. Successivamente fu coinvolta in diversi scontri sul canale di Lys e nella sezione di Gand, da dove proseguì per Ostenda, Tournai, Valenciennes e Cambrai; da qui ritornò nell'area tra Ostenda e Bruges, dove rimase come forza di occupazione. Finita la campagna venne trasferita nella zona di Reims nel novembre 1940, dal gennaio 1941 a Le Havre, con compiti di protezione costiera e dall'aprile 1941 come forza di occupazione nella zona di Amiens.[1]
Nel dicembre 1941 fu trasportata sul fronte orientale e divisa e schierata nella parte settentrionale del fronte, dove fu divisa in diversi gruppi di combattimento; fu solo nell'aprile 1942 che la divisione fu riunita, per poi essere schierata nel dicembre a Demjansk e nel marzo 1943 sul lago Illmen. Da giugno ad agosto 1943 la divisione combatté sul Volkhov e nel settembre 1943 sulla Neva a est di Leningrado, tuttavia dopo l'inizio dell'offensiva invernale sovietica vicino a Leningrado nel gennaio 1944, dovette ritirarsi attraverso Luga fino a Narva. Il 20 febbraio 1944 incorporò delle parti della ormai sciolta 9. Luftwaffen-Feld-division. La divisione fu poi spostata nella zona di Dünaburg, ma dovette ritirarsi in Livonia ed all'inizio di ottobre 1944 attraversò il Daugava vicino a Riga, raggiungendo la Curlandia, dove combatté nei mesi successivi. Verso la fine della guerra la divisione fu fatta prigioniera dalle truppe dell'Armata rossa nella sacca di Curlandia.[1]
225. Infanterie-Division 1939[1]
225. Infanterie-Division 1943[1]
Alcuni soldati della 225. Infanterie-division furono premiati per le loro azioni in guerra[2]:
Controllo di autorità | GND (DE) 2060630-8 |
---|