Nel mondo di oggi, 1711 Sandrine è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, 1711 Sandrine ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, 1711 Sandrine è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di 1711 Sandrine, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
Sandrine (1711 Sandrine) | |
---|---|
Scoperta | 29 gennaio 1935 |
Scopritore | Eugène Joseph Delporte |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1935 BB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0148221 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 11,08125° |
Eccentricità | 0,1117763 |
Longitudine del nodo ascendente | 134,93190° |
Argom. del perielio | 252,68622° |
Anomalia media | 8,16226° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,211 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,01 |
1711 Sandrine è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1935, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0148221 UA e da un'eccentricità di 0,1117763, inclinata di 11,08125° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a una pronipote dell'astronomo belga Georges Roland.[1]