(84522) 2002 TC302

L'argomento (84522) 2002 TC302 ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Sia per la sua rilevanza storica che per il suo impatto sulla società attuale, (84522) 2002 TC302 è stato oggetto di discussione e dibattito in un'ampia gamma di contesti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di (84522) 2002 TC302 e la sua influenza in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cerchiamo di far luce su questo argomento ampio e significativo, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più ampia e profonda di (84522) 2002 TC302.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è (84522) 2002 TC302.
2002 TC302
((84522) 2002 TC302)
Scoperta9 ottobre 2002
ScopritoreNEAT
ClassificazioneOggetto del
disco diffuso
Designazioni
alternative
2002 TC302
Parametri orbitali
(all'epoca K172G)
Semiasse maggiore8 242 352 220 km
55,0959373 UA
Perielio5 830 053 103 km
38,9709432 UA
Afelio10 654 651 337 km
71,2209314 UA
Periodo orbitale149375,11 giorni
(408,97 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
35,12024°
Eccentricità0,2926712
Longitudine del
nodo ascendente
23,91105°
Argom. del perielio87,37705°
Anomalia media322,68049°
Par. Tisserand (TJ)5,185 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio550 km
Dati osservativi
Magnitudine ass.3,9

(84522) 2002 TC302 è un corpo minore del sistema solare appartenente alla regione del disco diffuso, al di là dell'orbita di Nettuno; la sua distanza dal Sole oscilla fra le 38,971 UA del perielio e le 71,221 UA dell'afelio. Non ha ancora un nome proprio, ed è noto tramite la sua designazione provvisoria. All'inizio del nome si trova il numero progressivo che ha ricevuto nell'elenco generale degli asteroidi.

Storia

(84522) 2002 TC302 è stato scoperto il 19 ottobre 2002 nell'ambito del programma di ricerca NEAT, presso l'Osservatorio di Monte Palomar.

Dati fisici

Si tratta di un oggetto del disco diffuso di media grandezza. Le sue dimensioni risultano essere intorno ai 500 km di diametro; è quindi possibile che si tratti di un corpo dalla forma sferoidale, in equilibrio idrostatico, potenzialmente classificabile in futuro come pianeta nano.

Altri progetti

Collegamenti esterni