(35396) 1997 XF11 è un argomento rilevante di grande interesse oggi. La sua importanza risiede nel suo impatto su diversi aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo gli aspetti fondamentali legati a (35396) 1997 XF11, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Per offrire una visione completa di (35396) 1997 XF11, affronteremo diversi punti di vista e forniremo informazioni aggiornate e pertinenti su questo argomento.
(35396) 1997 XF11 | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 6 dicembre 1997 |
Scopritore | Spacewatch |
Classificazione | NEA, asteroide Apollo, PHA |
Classe spettrale | Xk |
Designazioni alternative | 1997 XF11 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K172G) | |
Semiasse maggiore | 215829461 km 1,4427103 au |
Perielio | 111383109 km 0,7445395 au |
Afelio | 320275813 km 2,1408811 au |
Periodo orbitale | 632,95 giorni (1,73 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,09838° |
Eccentricità | 0,4839300 |
Longitudine del nodo ascendente | 213,75849° |
Argom. del perielio | 102,92253° |
Anomalia media | 119,30431° |
Par. Tisserand (TJ) | 4,526 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 1,3-2,8 km |
Periodo di rotazione | 3,259 ore |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,9 |
(35396) 1997 XF11 è un asteroide Apollo, scoperto il 6 dicembre 1997 da James V. Scotti nell'ambito del programma Spacewatch.
Effettuerà un passaggio ravvicinato alla Terra il 26 ottobre 2028 ad una distanza di circa 0,0062 au (930000 km) pari a circa 2,4 volte la distanza Terra-Luna.