In questo articolo esploreremo Ágora in modo approfondito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nella società odierna, Ágora ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Ágora è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore, che hanno contribuito ad ampliare le nostre conoscenze su questo argomento. Inoltre, Ágora è stato oggetto di dibattito e controversia in diversi contesti, il che ha generato un grande interesse nella comprensione del suo impatto sulla società. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Ágora e sulla sua importanza oggi.
Ágora | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Comunità Valenciana |
Coordinate | 39°27′13″N 0°21′00″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 2009 |
Stile | high-tech |
Realizzazione | |
Architetto | Santiago Calatrava |
Proprietario | Ciutat de les Arts i les Ciències |
L'Ágora è uno spazio polifunzionale coperto progettato da Santiago Calatrava che si trova nella Ciutat de les Arts i les Ciències di Valencia.
La struttura dell'edificio è in metallo ed è rivestita da trencadís azzurro e cristallo. Ha una altezza di 75 metri ed occupa un'area ellittica di circa 5.000 metri quadrati.
L'Agorà è stata ufficialmente inaugurata nel novembre 2009 per ospitare il torneo Valencia Open 500, anche se i lavori di costruzione non erano ancora completamente finiti.