Nel mondo di oggi, Ève Curie ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla cultura popolare, Ève Curie è diventato un argomento di discussione costante e di grande interesse per un'ampia varietà di pubblico. Nel tempo Ève Curie si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Ève Curie e analizzeremo il suo impatto sul nostro mondo moderno. Dalla sua storia alle implicazioni per il futuro, approfondiremo un'analisi dettagliata che farà luce su questo fenomeno oggi così attuale.
Ève Curie (Parigi, 6 dicembre 1904 – New York, 22 ottobre 2007) è stata una scrittrice, pianista e diplomatica francese naturalizzata statunitense.
Era figlia di Pierre Curie e di Marie Curie, nonché sorella minore di Irène Joliot-Curie[1].
All'età di un anno, perse il padre a causa di un incidente e fu quindi educata dalla madre e dal nonno paterno. Nel 1911 con la sorella seguì la madre in Polonia, per visitare in sanatorio la zia materna Bronisława Dłuska, direttrice del Radium Institute di Varsavia. Si diplomò al Sévigné College in scienze e filosofia. Allieva di Paderewski[2], studiò pianoforte e si esibì in acclamati concerti a partire dal 1925; a Parigi, in province della Francia e del Belgio[3].
Scrisse una biografia della madre, Madame Curie, che venne pubblicata nel 1937 contemporaneamente negli Stati Uniti d'America e in numerosi Paesi europei, tra cui la Francia, l'Inghilterra, l'Italia - dove ebbe il titolo Vita di Madame Curie - e la Spagna. Il libro biografico ispirerà un film statunitense del 1943, uno sceneggiato televisivo italiano del 1966 e un'opera lirica polacca del 2011.
A seguito dello scoppio della seconda guerra mondiale, Eve Curie venne nominata da Jean Giraudoux, ministro francese delle informazioni, direttore della divisione femminile del commissariato delle informazioni[3]. Fu coeditore del quotidiano Paris-Press, fra il 1945 e il 1949[4]. Nel 1952 venne nominata consigliere speciale del segretario generale dell'ONU[3].
Il 19 novembre 1954 sposò Henry Richardson Labouisse[3], ambasciatore degli USA in Grecia e con lui nel 1965 ritirò il premio Nobel per la pace insignito all'UNICEF[5][6]. Eve lavorò come ambasciatrice dell'UNICEF in Grecia fra il 1962 e il 1965; con il marito visitò più di 100 nazioni in via di sviluppo all'epoca seguite dall'organizzazione[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 109378405 · ISNI (EN) 0000 0000 8406 6787 · SBN CFIV117757 · BAV 495/347546 · Europeana agent/base/66321 · LCCN (EN) n80038124 · GND (DE) 131488910 · BNE (ES) XX872281 (data) · BNF (FR) cb14009081q (data) · J9U (EN, HE) 987007297796705171 · NSK (HR) 000266033 · NDL (EN, JA) 00465157 · CONOR.SI (SL) 12395363 |
---|