Concha Velasco

Nel mondo di oggi, Concha Velasco è un argomento che interessa e preoccupa un numero crescente di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza a livello personale, Concha Velasco è diventato un punto di interesse centrale nel discorso contemporaneo. Con una portata che spazia dalla politica alla cultura pop, Concha Velasco è diventato un argomento di dibattito e riflessione in tutti i ceti sociali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Concha Velasco, analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.

Concha Velasco ai Premi Goya 2018

Concepción Velasco Varona, conosciuta come Concha Velasco o Conchita Velasco (Valladolid, 29 novembre 1939Majadahonda, 2 dicembre 2023), è stata un'attrice, cantante, ballerina e conduttrice televisiva spagnola.

Biografia

Nata a Valladolid, studiò danza classica e danza tradizionale spagnola presso il Conservatorio Nacional di Madrid dai 10 ai 20 anni. Iniziò la sua carriera professionale come ballerina presso il Corpo di Ballo dell'Opera di La Coruña e come "bailaora" di flamenco nella compagnia di Manolo Caracol.

Esordì nel cinema già a 15 anni: dopo aver interpretato parti secondarie divenne attrice protagonista alla fine degli anni cinquanta recitando nelle pellicole Muchachas en vacaciones (1957) e Las chicas de la Cruz Roja (1958). Ottiene un grande success anche in coppia con l'attore Tony Leblanc con il quale girò ben 6 film.

Nella pellicola Historias de la televisión (1965) interpretò la canzone La chica yé-yé che diventerà il suo soprannome e le aprirà anche una fortunata carriera di cantante. Creò un'immagine di ragazza moderna che ascolta la musica rock e che guarda al futuro, in contrasto con la bellezza spagnola legata alla tradizione popolare.

Nel decennio successivo continuò ad avere grande successo cinematografico e contemporaneamente partecipò a diversi spettacoli teatrali e programmi televisivi. Con gli anni settanta e il periodo della transizione interpretò ruoli più maturi e drammatici ottenendo anche la candidatura al Premio Goya per i film Esquillace e Más allá del jardín.

Lavorò anche in televisione, sia in serie o miniserie di successo come Herederos e Las chicas de oro sia in programmi legati alla memoria del cinema come Cine de barrio.

Nel 2011 le venne dedicata una stella con il suo nome nel Paseo de la Fama de Madrid, equivalente spagnolo della Hollywood Walk of Fame.

Nel 2013 l'accademia del cinema spagnolo le assegnò il premio Goya de Honor per la sua longeva e importante carriera artistica.

Nel 2017 acquisì notorietà anche fuori dalla Spagna interpretando Doña Carmen de Cifuentes nella serie tv Las chicas del cable.

Morì all'età di 84 anni il 2 dicembre 2023 presso l'ospedale Puerta de Hierro di Majadahonda, a causa di un linfoma diagnosticatole nell'aprile 2014.

Vita privata

Ebbe due figli maschi: il primo nacque da una relazione giovanile, il secondo dal matrimonio con Paco Marsó, dal quale divorziò nel 2005.

Filmografia parziale

Discografia

Onorificenze

Onorificenze spagnole

Dama di Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 ottobre 2016[1]

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Concha Velasco è stata doppiata da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8306890 · ISNI (EN0000 0000 5922 2450 · Europeana agent/base/12439 · LCCN (ENno2002075843 · GND (DE123913896 · BNE (ESXX1106686 (data) · BNF (FRcb16751490c (data)