Portale:Valle d'Aosta

Il tema Portale:Valle d'Aosta è oggetto di interesse da molto tempo, le sue varie dimensioni e ramificazioni hanno incuriosito accademici, professionisti ed esperti in materia. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni moderne, Portale:Valle d'Aosta ha dimostrato di essere un'area di studio continuamente rilevante e molto importante in una varietà di contesti. Man mano che la società si evolve, l’interesse per Portale:Valle d'Aosta rimane costante, dimostrando la sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Portale:Valle d'Aosta e il suo impatto in diversi ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione olistica di questo affascinante argomento.

Portale Valle d'Aosta
modifica

Benvenuti in
Valle d'Aosta
Bienvenue en
Vallée d'Aoste

Voce in vetrina

Il Castello di Fénis, situato nell'omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua scenografica architettura, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, è una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle.

Diversamente da altri manieri della regione, quali Verrès e Ussel, costruiti in cima a promontori rocciosi per essere meglio difendibili, il castello di Fénis si trova in un punto del tutto privo di difese naturali. Questo porta a pensare che la sua funzione fosse soprattutto di prestigiosa sede amministrativa della famiglia Challant-Fénis e che anche la doppia cinta muraria servisse soprattutto come ritrovato scenico per intimidire e stupire la popolazione.

La regione

La Valle d'Aosta (in francese Vallée d'Aoste, in arpitano Vâl d'Aoutha) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta. La Valle d'Aosta fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Confina a nord con la Svizzera (Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia nella regione Rodano-Alpi), a sud e ad est col Piemonte (Città metropolitana di Torino, Provincia di Biella, Provincia di Vercelli).

Risulta essere la regione più piccola d'Italia (3.260 km²) e anche quella meno popolata (125.979 abitanti).

Immagine del giorno
Al Colle Tsa Sètse di Cogne, il Gran Paradiso sullo sfondo.
In evidenza

Il Cervino, chiamato Mont Cervin in francese e Matterhorn in tedesco, è una montagna delle Alpi alta 4.478 m. È una delle più famose montagne delle Alpi e anche una delle più familiari a causa della sua particolare forma piramidale molto pronunciata.

È situato nella Alpi Centrali, sullo spartiacque tra l'Italia e la Svizzera, lungo la catena delle Alpi Pennine dalla quale si erge isolato dal resto delle altre vette, sovrastando i paesi di Breuil-Cervinia in Italia e di Zermatt in Svizzera.

Il nome deriva dalla parola germanica matt che significa in italiano valle.

Presenta quattro pareti principali orientate secondo i punti cardinali: la parete nord guarda Zermatt in Svizzera, la parete est guarda il ghiacciaio del Gorner, la parete sud sovrasta Breuil-Cervinia in Italia e la parete ovest è rivolta verso il Dent d'Hérens. Queste pareti sono collegate da altrettante creste: la cresta sud-ovest detta Cresta del Leone; la cresta nord-ovest detta Cresta di Zmutt; la cresta nord-est detta Cresta dell'Hörnli e la cresta sud-est detta Cresta di Furggen.

Lo sapevi che...
Il Castello Vallaise di Arnad

Il Castello inferiore di Arnad ha origini medievali ed ha subito numerose modificazioni strutturali e decorative nel tempo; tra ampliamenti e cambiamenti nella destinazione d'uso, le varie fasi costruttive del castello sono ancora leggibili nell'architettura giunta fino a noi, mentre gli affreschi, danneggiati dal tempo, si stratificano in alcuni casi a seconda dei gusto dell'epoca.

Il castello, attualmente chiuso al pubblico, è stato acquisito nell'estate 2010 dall'Amministrazione regionale che sta procedendo ai restauri. Un'apertura straordinaria del castello si è tenuta dal 25 al 28 agosto 2011, in occasione della manifestazione Châteaux Ouverts.

Novità
Il gruppo del Luseney visto dal Vallone di Saint-Barthélemy.

La Catena Luseney-Cian è un massiccio montuoso delle Alpi del Weisshorn e del Cervino nelle Alpi Pennine. Si trova in Valle d'Aosta e prende il nome dalle due montagne più significative: la Becca di Luseney e la Punta Cian.

Geografia

Il gruppo montuoso di forma triangolare individua le montagne collocate tra la Valtournenche, la Valpelline ed il solco principale valdostano. A nord-est il Colle di Valcornera lo separa dalla Catena Bouquetins-Cervino. Il Vallone di Saint-Barthélemy si incunea da sud nel gruppo montuoso.

Pagine generali
Citazione
(francese)
«Il y a des peuples qui sont comme des flambeaux, ils sont fait pour éclairer le monde ; en général ils ne sont pas de grands peuples par le nombre, ils le sont parce qu'ils portent en eux la vérité et l'avenir.»
(italiano)
«Ci sono dei popoli che sono come delle fiaccole, sono fatti per illuminare il mondo; in generale non sono grandi popoli per numero, ma perché portano in essi la verità e il futuro»
Personaggio

{{{5}}}

Elenchi
Categorie
Portali collegati