Nel mondo di oggi, Zindagi Na Milegi Dobara è diventato sempre più rilevante. E, sia a livello personale, professionale o sociale, Zindagi Na Milegi Dobara è diventato un argomento di interesse comune per un'ampia varietà di persone. L’impatto di Zindagi Na Milegi Dobara è innegabile, poiché colpisce aspetti diversi come l’economia, la tecnologia, la salute, le relazioni interpersonali e persino l’ambiente. Per questo motivo è fondamentale analizzare a fondo il fenomeno Zindagi Na Milegi Dobara, le sue implicazioni e le sue possibili conseguenze a breve e lungo termine. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Zindagi Na Milegi Dobara, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento che tanto ci preoccupa.
Zindagi Na Milegi Dobara | |
---|---|
Titolo originale | ज़िन्दगी न मिलेगी दोबारा |
Lingua originale | Hindi |
Paese di produzione | India |
Anno | 2011 |
Durata | 154 min |
Genere | avventura |
Regia | Zoya Akhtar |
Sceneggiatura | Zoya Akhtar, Reema Kagti |
Produttore | Farhan Akhtar, Ritesh Sidhwani |
Casa di produzione | Excel Entertainment |
Musiche | Shankar-Ehsaan-Loy |
Interpreti e personaggi | |
|
Zindagi Na Milegi Dobara è un film del 2011 diretto da Zoya Akhtar.
Pellicola indiana di genere road movie vincitrice del Filmfare Award per il miglior film del 2012. Il titolo del film può essere tradotto come "Non si vive che una sola volta".
Tre amici d'infanzia intraprendono un viaggio che li aiuterà a comprendere meglio se stessi.