Nel contesto di Zilda Arns diventa sempre più pertinente affrontare l'importanza e la rilevanza di questo argomento. Da tempo Zilda Arns cattura l'attenzione di persone di diverse discipline, generando discussioni appassionate e persino polemiche. Dalle sue origini ad oggi, Zilda Arns ha avuto un impatto significativo in diversi settori, influenzando non solo il modo in cui le persone pensano e agiscono, ma anche le politiche, l’economia e la società nel suo insieme. Questo è il motivo per cui è fondamentale esplorare a fondo tutti gli aspetti di Zilda Arns, per comprenderne la vera portata e influenza nel mondo di oggi.
Zilda Arns Neumann (Forquilhinha, 25 agosto 1934 – Port-au-Prince, 12 gennaio 2010) è stata un'attivista e medico brasiliana, fondatrice e coordinatrice della Pastorale dei Bambini, organizzazione umanitaria cattolica legata alla Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile.
Tredicesima di 16 fratelli, Zilda nacque a Forquilhinha il 25 agosto 1934.
Era una delle più famose attiviste per i diritti umani del suo paese. Medico pediatra e anziana missionaria laica, aveva 5 figli e era sorella del cardinale Paulo Evaristo Arns, arcivescovo emerito di San Paolo.
Nel 1983 Zilda Arns aveva fondato la Pastorale dei Bambini. Oggi con 260.000 volontari, la Pastorale assiste quasi due milioni di bimbi, 95.000 donne incinte in oltre 42.000 comunità in Brasile. Zilda Arns è stata un punto di riferimento per l'America Latina nella lotta contro la denutrizione e la mortalità infantile - due campi nei quali aveva ottenuto risultati eccellenti vantando una riduzione del 60 per cento nel primo caso, del 50 nel secondo.[1]
Tre volte candidata al Premio Nobel per la pace, la Arns ha ricevuto il premio della Pan American Health Organization nel 2002, per il suo impegno umanitario.[2]
Zilda Arns morì sotto le macerie del terremoto del 12 gennaio 2010, dentro la chiesa del Sacro Cuore a Port-au-Prince, dopo aver tenuto una conferenza presenziata da 150 persone. Era arrivata in Haiti una settimana prima per lavorare sul tema della denutrizione.[3] Secondo il Cardinale Arns, «è morta come avrebbe desiderato: combattendo per la causa cui aveva dedicato tutta la sua vita».
Fra i vari premi internazionali che Zilda ha ricevuto, si ricordano:
Gli ultimi premi nazionali cono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21809731 · ISNI (EN) 0000 0000 4578 273X · LCCN (EN) no2002042474 · GND (DE) 114718366X |
---|