Nel mondo di oggi, Zecchino d'Oro 1978 è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in una determinata area, Zecchino d'Oro 1978 è diventato argomento di dibattito e riflessione. Nel corso degli anni è stato oggetto di studio, discussione e analisi, che ha permesso di ottenere una visione più profonda e completa di Zecchino d'Oro 1978. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Zecchino d'Oro 1978, cercando di comprenderne l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale.
Zecchino d'Oro 1978 | |||
---|---|---|---|
Edizione | XXI | ||
Periodo | dal 16 al 18 novembre 1978[1] | ||
Sede | Antoniano di Bologna | ||
Presentatore | Cino Tortorella | ||
Emittente TV | Rete 1 (serata finale) | ||
Emittente radio | Rai Radio 1 | ||
Partecipanti | 12 | ||
Paesi debuttanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Vincitore | Cecki! Cecki!...Aih! | ||
Cronologia | |||
| |||
Il ventunesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 16 al 18 novembre 1978[1]. È stato presentato da Cino Tortorella.
Clarissa D'Avena, che canta E l'arca navigava, è sorella della cantante Cristina D'Avena, già interprete de Il valzer del moscerino nel 1968 e di È fuggito l'agnellino nel 1971.