Yūko Fueki

In questo articolo vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Yūko Fueki. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, questo argomento ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Con una varietà di approcci e prospettive, Yūko Fueki ha lasciato un segno significativo in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In queste pagine esploreremo i vari aspetti che rendono Yūko Fueki un argomento così rilevante e intrigante, analizzandone l'impatto e considerando la sua importanza nel contesto attuale.

Yūko Fueki
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
GenereJ-pop
Pop
Periodo di attività musicale1990 – in attività
GruppiTokyo Performance Doll
Album pubblicati13
Studio12
Live0
Raccolte1
Sito ufficiale

Yūko Fueki (笛木優子?, Fueki Yūko) (hangŭl: 유민; latinizzazione: Yoo Min; McCune-Reischauer: Yoo Min; Tokyo, 21 giugno 1979) è un'attrice e cantante giapponese naturalizzata sudcoreana, ex-membro del gruppo femminile j-pop Tokyo Performance Doll.

Fueki ha debuttato come attrice in un lungometraggio nel 2001, con il film Hotaru (Lucciola). Il medesimo anno l'ha vista per la prima volta sui piccoli schermi in Corea del Sud, nazione nella quale ha ottenuto più fama e popolarità che nella madrepatria. Le sue apparizioni in entrambi gli stati, col tempo, hanno anche causato una disputa legale tra le sue due agenzie manageriali, la A Stars coreana e la Riku Corporation giapponese.

Nel 2005, all'uscita nelle sale del film Sinseolguk (conosciuto in Giappone come Shin Yukiguni), c'è stato un breve scandalo a causa di alcune scene di nudo di Fueki. Lo scandalo è stato rinforzato dal fatto che, pochi mesi prima, Fueki era stata oggetto di alcuni scatti fotografici senza veli. Particolare è il fatto che il website del film, appena dopo la pubblicazione di quest'ultimo, ha ricevuto per qualche momento un numero talmente alto di visitatori, che è brevemente crollato[1].

Filmografia

Film

  • Hotaru (ホタル; 200])
  • Shin Yukiguni (新・雪国; 2001)
  • Jump (ジャンプ; 2003)
  • Blue Swallow (청연; 2005)
  • APT (아파트; 2006)

Televisione

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN254830099 · ISNI (EN0000 0003 7753 5743 · NDL (ENJA00928702