In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ylenja Lucaselli. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Ylenja Lucaselli ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Ylenja Lucaselli è stata fonte di dibattiti e controversie, dando origine a infinite opinioni e teorie. In questo senso, è essenziale analizzare criticamente e oggettivamente l’influenza di Ylenja Lucaselli sulla nostra cultura, politica, economia e vita quotidiana. Allo stesso modo, è fondamentale esaminare come Ylenja Lucaselli si è evoluto nel tempo e quali sono le implicazioni della sua presenza oggi. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sul significato e sull'impatto di Ylenja Lucaselli nel mondo contemporaneo.
Ylenja Lucaselli | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 23 marzo 2018 |
Legislatura | XVIII, XIX |
Gruppo parlamentare | Fratelli d'Italia |
Coalizione | XVIII: Centro-destra 2018 XIX: Centro-destra 2022 |
Circoscrizione | Emilia-Romagna |
Incarichi parlamentari | |
XIX legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Fratelli d'Italia (dal 2018) In precedenza: UdC (fino al 2006) IdM (2006-2007) PD (2007-2010) Ind. di cx (2010-2018) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Professione | Avvocato penalista |
Ylenja Lucaselli (Taranto, 22 aprile 1976) è una politica italiana.
Nata a Taranto, ma residente a Roma, ha frequentato l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dove si è laureata in giurisprudenza. In seguito è diventata global advisor di una delle principali società statunitensi nella distribuzione di vino con sede a Miami.[1]
Inizia a fare politica nell'Unione di Centro, per poi aderire alla scissione di Marco Follini (ex segretario del partito) in Italia di Mezzo nel 2006, che poi l'anno successivo confluisce nel Partito Democratico.[2]
Nel 2008 ha fatto parte del gruppo formatore del comitato Democratici per Emiliano, nel 2009 è stata candidata con il centro-sinistra nelle elezioni provinciali di Taranto, nel 2010 è stata candidata del Partito Democratico alle elezioni regionali[1], dove risulta l'ultima dei candidati, raccogliendo appena 32 preferenze.
Alle elezioni politiche del 2018 viene candidata alla Camera dei deputati, tra le liste di Fratelli d'Italia come capolista nel collegio plurinominale Emilia-Romagna - 04, risultando eletta deputata[3]. Nel corso della XVIII legislatura ha fatto parte della 5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione (2018-2021; 2021-2022) e della 12ª Commissione Affari sociali (2021).
Alle elezioni politiche anticipate del 2022 si ricandida alla Camera, tra le liste di Fratelli d'Italia nei collegi plurinominali Emilia-Romagna - 01, 02 e 03 in seconda posizione[4], venendo rieletta a Montecitorio nel primo collegio[5]. Nella XIX legislatura è membro della 5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione, della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di David Rossi, presidente del Collegio d'appello e segretaria del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa e Giunta per le autorizzazioni.
A giugno 2024, a seguito di un'inchiesta di Fanpage.it sulla organizzazione giovanile di Fratelli d'Italia (Gioventù Nazionale), si dimette il capo della sua segreteria Elisa Segnini Bocchia (dirigente dell'organizzazione).[6]
È sposata con Daniel Scott Hager, statunitense di fede ebraica, e ha due figli.[7][8]