Oggi Yan Huiqing è un argomento che genera grande interesse e impatto nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, il suo impatto sulla salute pubblica, la sua influenza sulla cultura popolare o la sua rilevanza nel campo degli affari, Yan Huiqing ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Yan Huiqing è stato oggetto di dibattiti, analisi e studi che cercano di comprenderne la portata e il significato. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Yan Huiqing e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita.
Yan Huiqing | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro della Repubblica di Cina | |
Durata mandato | 13 maggio 1926 – 22 giugno 1926 |
Predecessore | Hu Weide |
Successore | Du Xigui |
Durata mandato | 14 settembre 1924 – 31 ottobre 1924 |
Predecessore | Wellington Koo |
Successore | Huang Fu |
Durata mandato | 11 giugno 1922 – 5 agosto 1922 |
Predecessore | Zhou Ziqi |
Successore | Wang Chonghui |
Durata mandato | 25 gennaio 1922 – 8 aprile 1922 |
Predecessore | Liang Shiyi |
Successore | Zhou Ziqi |
Durata mandato | 18 dicembre 1921 – 24 dicembre 1921 |
Predecessore | Jin Yunpeng |
Successore | Liang Shiyi |
Presidente della Repubblica di Cina (ad interim) | |
Durata mandato | 13 maggio 1926 – 22 giugno 1926 |
Predecessore | Hu Weide (ad interim) |
Successore | Du Xigui (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Cricca di Anhui |
Yan Huiqing[1] (顏惠慶), latinizzato anche in Yen Hui-Ching (2 aprile 1877 – 24 maggio 1950) è stato uno scrittore, politico e diplomatico cinese, importante figura della storia della Repubblica di Cina prima della guerra civile cinese.
Originario di Shanghai, Yan si laureò all'Università della Virginia e insegnò lingua inglese presso l'Università San Giovanni (Shanghai) per un certo periodo, una volta tornato dagli Stati Uniti, prima di recarsi a Pechino per intraprendere la carriera politica. Pare che negli Stati Uniti fosse divenuto un massone.
Yan fu primo ministro della Repubblica di Cina per cinque volte non consecutive, ogni volta sempre per pochi mesi, durante gli anni venti. Nel 1926, venne imposto da Wu Peifu come presidente facente funzioni e primo ministro facente funzioni (ricoprendo, in quest'ultimo caso, il suo quinto mandato). Tuttavia, l'opposizione di Zhang Zuolin portò alle dimissioni di Yan pochi mesi dopo, a favore dell'ammiraglio Du Xigui.
Successivamente, Yan fu il primo ambasciatore cinese in Unione Sovietica; servì anche come delegato presso la Società delle Nazioni. Durante la seconda guerra mondiale, venne posto agli arresti domiciliari dai giapponesi mentre si trovava ad Hong Kong e durante la prigionia compilò le Storie dell'antica Cina. Durante la Guerra civile cinese, assunse una posizione centrista, avocando una soluzione pacifica della contesa; nel 1949 si recò a Mosca nel tentativo, fallito, di convincere il governo sovietico ad appoggiarlo. Morì l'anno successivo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13557394 · ISNI (EN) 0000 0000 8426 7095 · LCCN (EN) n50057441 · GND (DE) 126605661 · J9U (EN, HE) 987007313282405171 · CONOR.SI (SL) 306298979 |
---|