In questo articolo affronteremo il tema Xenotime-(Y) da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione completa e approfondita di questo argomento. Verranno analizzate le sue origini, l'evoluzione, le implicazioni ed i possibili scenari futuri, nonché la sua rilevanza nella società odierna. Verranno esaminate varie ricerche, studi e opinioni di esperti per fornire al lettore una comprensione completa e aggiornata di Xenotime-(Y). Inoltre, verranno presentati esempi concreti e casi di studio per esemplificare concetti teorici e favorire una maggiore comprensione. Ci auguriamo che questo articolo sia utile e interessante per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Xenotime-(Y).
Xenotime-(Y) | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VII/A.14-10 |
Formula chimica | YPO4 |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[1][2][3][4] |
Classe di simmetria | ditetragonale[3][4] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m[3][4] |
Gruppo spaziale | I 41/amd[3][4] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,4-5,1[1][3][4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4-5[1][3][4] |
Sfaldatura | buona ma non sempre evidente[1], perfetta secondo {100}[3], imperfetta/bella secondo {100}[4] |
Frattura | scheggiosa[3] |
Colore | bruno[1][3], gialliccio[1] o verdastro[1], bruno giallastro[3][4], bruno verdastro[3], grigio[3], bruno rossastro[3], rossastro[4], rosso chiaro[4], rosso carne[4], verde chiaro[4], bianco grigiastro[4], giallo vino[4] |
Lucentezza | vitrea[3][4], grassa[3], resinosa[4] |
Opacità | opaco[3][4], translucido[4] |
Striscio | bianco[3][4], bruno pallido[4], giallastro o rossastro[4] |
Diffusione | molto raro[1] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Lo xenotime-(Y) è un minerale.
Il nome deriva dalle parole greche κευός (xenos) "straniero" e τιμή (time) "onore"[3][4]
Il minerale si trova nelle pegmatiti associato ad altri minerali delle terre rare (gadolinite, monazite, euxenite, allanite) e a zircone, nonché, molto più raramente, nelle fessure alpine, associato a sinchisite, anatasio, ecc.[1]
In cristalli prismatici e bimiramidali a sezione quadrata di vari colori[1].
La località principale è la Norvegia[2][1], tra le località norvegesi si possono citare: Iveland, Arendal, Raade presso Moss e nell'isola di Hitterö nel Vest-Agder[1].
Altre località sono: