Nel mondo di oggi, XVII dinastia egizia ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Conosciuto per il suo impatto su vari aspetti della società, XVII dinastia egizia ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. La sua influenza si estende ad ambiti quali l’economia, la politica, la tecnologia, la cultura e la vita quotidiana. Poiché XVII dinastia egizia continua a essere oggetto di analisi e dibattito, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze ora e in futuro. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza e la portata di XVII dinastia egizia, nonché i suoi possibili effetti sulla società.
Egitto | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | Antico egizio |
Capitale | Tebe |
Dipendente da | Regno d'Egitto (XV dinastia)? |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia assoluta |
Nascita | 1580 a.C. |
Fine | 1550 a.C. |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religione di Stato | Religione egizia |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno d'Egitto (XVI dinastia) Regno d'Egitto (XV dinastia) |
Succeduto da | Nuovo Regno |
La XVII dinastia egizia, inquadrabile del secondo periodo intermedio, raccoglie i principi di Tebe che governarono sull'Alto Egitto in una prima fase, come tributari dei sovrani della XV dinastia, per giungere con l'ultimo sovrano, Kamose, a ristabilire il potere su tutto l'Egitto.
Secondo Manetone questa dinastia, che avrebbe regnato per 151 anni, sarebbe stata formata da sovrani hyksos e tebani in numero di 43 per ogni etnia.
La sequenza con cui sono presentati i nomi non costituisce un ordine cronologico privo di ombre non essendo supportato da fonti sufficienti se non in alcuni casi in quanto il Canone Reale, unica tra le liste reali a riportare la totalità di questi sovrani (alcuni nomi compaiono, senza alcun ordine, nel fregio della Sala degli antenati di Karnak), nella colonna 11 è molto frammentario ed i frammenti si prestano a più di una ricostruzione.
Tutte le date sono da considerarsi indicative e soggette ad un errore di ± 30 anni
prenomen | nomen | altri nomi | periodo di regno |
---|---|---|---|
Sekhemra Wakhau | Rahotep | 1620 a.C. - 1617 a.C. | |
Sekhenra Wadjkhau | Sobekemsaf | Sobekemsaf I | 1617 a.C. - 1600 a.C. |
Sekhemra Smentawy | Djeuti | 1600 a.C. | |
Sankhenra | Mentuhotep | Mentuhotep VII | 1600 a.C. |
Sewadjenra | Nebirau | Nebirau I | 1600 a.C. - 1580 a.C. |
Nebiritaura | Nebirau II | intorno 1580 a.C. | |
Semenenra | intorno 1580 a.C. | ||
Seuserenra | Bebankh | 1580 a.C. - 1570 a.C. | |
Sekhemra Sedtaui | Sobekemsaf | Sobekemsaf II | 1570 a.C. - 1555 a.C. |
Nebukheperra | Iniotef | Antef V | 1555 a.C. - 1550 a.C. |
Sekhemra Upmaat | Initef-Aa | Antef VI | 1550 a.C. - 1540 a.C. |
Sekhemra Heruermaat | Initef | Antef VII | intorno 1540 a.C. |
Senekhtenra | Senekhtenra Ahmose | Tao I | Intorno 1540 a.C. |
Seqenenra | Seqenenra Ta'o | Tao II | Intorno 1540 a.C. |
Uadjkheperra | Kamose | 1540 a.C. - 1535 a.C. | |
Ahhotep I | 1535 a.C. - 1525 a.C. |
La XVII dinastia secondo l'egittologo Jürgen von Beckerath[1]
Sovrano | |
---|---|
Intef emsaf Nubkheperre | Antef V |
Rahotep Sekhemrewakhaw | |
Sobkemsaf Sekhemrewadjkhaw | Sobekemsaf I |
Sekhemresementawy Djehuti | |
Seankenre Monthhotep | Mentuhotep VII |
Nebiryraw Sewadjenre | Nebirau I |
Nebiryraw | Nebirau II |
Smenenre | |
Sewoserenre Senwosret | Sesostri V |
Sobkemsaf Sekhemreshedtawy | Sobekemsaf II |
Intef Sekhemreherhermaat | Antef VII |
Senakhtenra Ta'a | Tao I |
Seqenenra Ta'o | Tao II |
Kamose Uadjkheperre |
La lista redatta da von Beckerath concorda sostanzialmente, pur con alcune varianti, con quella riportata nel testo del Cimmino (op. cit.). Principale differenza è la diversa posizione di Antef V.
La XVII dinastia secondo l'egittologo Kim Ryholt.[2]
Sovrano | |
---|---|
Rahotep Sekhenrewahkhaw | |
Sobkemsaf Sekhemreshedtawy | Sobekemsaf I |
Intef VI Sekhemrewepmaat | Antef VI |
Intef Nubkheperre | Antef V (VII secondo Ryholt) |
Intef VIII Sekhemreherhermaat | Antef VII (VIII secondo Ryholt) |
Sobkemsaf Sekhemrewadjkhaw | Sobekemsaf II |
Siamun (?) Senakhtenra | |
Ta'o Seqenenre | Tao I - Tao II |
Kamose Uadjkheperre |
Ryholt cita anche un Nebmaatre con posizione incerta nella sequenza della dinastia.
La differenza principale tra la ricostruzione di Ryholt e le precedenti consiste nell'introduzione di una "dinastia di Abido" costituita da dinasti locali aventi come centro di potere appunto la città di Abido, secondo Ryolt tale dinastia sarebbe stata citata nelle parti mancanti, in maniera quasi completa, nel Canone Reale.
Sovrano |
---|
Woser...re |
Woser...re |
otto righe perse nel Canone Reale |
...hebre |
tre righe perse nel canone Reale |
...hebre (?) |
...webenre |
A questi vanno aggiunti tre nomi di incerta collocazione nella dinastia
Sovrano |
---|
Wepwawemsaf Sekhemreneferkhaw |
Pantjeny Sekhemrekhutawy |
Snaaib Menkhawre |
Albero genealogico della XVII e XVIII dinastia