In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Willy William e il suo impatto sulla società. Da tempo immemorabile, Willy William è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, catturando l'attenzione di persone di ogni età, cultura e contesto. Nel corso della storia, Willy William ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando aspetti chiave della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, sveleremo i misteri e le complessità che circondano Willy William, offrendo una visione ampia e arricchente che ci consentirà di comprenderne meglio il significato e la rilevanza nel mondo moderno. Immergiti in questo entusiasmante viaggio alla scoperta e amplia i tuoi orizzonti su Willy William.
Willy William | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica elettronica Pop Musica house Musica latina |
Periodo di attività musicale | 2003 – in attività |
Etichetta | Scorpio Music |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
Willy William (Fréjus, 14 aprile 1981) è un disc jockey, produttore discografico e cantante francese di origini senegalesi e mauritane.
I suoi remix e le sue collaborazioni lo hanno reso famoso soprattutto in Francia dove ha ottenuto per le sue vendite svariati dischi di platino e d'oro.
Il suo primo album, Une seule vie, è stato pubblicato nel novembre 2015.
È stato ospite a Sanremo 2016[1], dove ha ricevuto il disco d'oro in Italia. Il singolo Ego è entrato nella top 10 in Belgio, Francia e Italia.
Il 2017 marca una svolta nella sua carriera con Mi gente, una collaborazione con J Balvin, in seguito remixata con una collaborazione con Beyoncé.
Ad agosto 2018 Willy William vince un MTV Video Music Awards grazie al videoclip di Mi gente[2] che conta oggi più di 3 miliardi di visualizzazioni[3] su Youtube. Mi gente fa anche parte dello Spotify Billions Club[4] avendo sorpassato un miliardo di streams sulla piattaforma.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 827155284861387061778 · ISNI (EN) 0000 0000 0254 7000 · LCCN (EN) no2018015207 · GND (DE) 1096191334 · BNF (FR) cb15063775n (data) |
---|