Al giorno d'oggi, William Njoku è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse nella società odierna. Fin dalla sua nascita, William Njoku ha suscitato dibattiti, controversie e riflessioni in diversi ambiti e settori. Il suo impatto non si è limitato solo all’aspetto sociale, ma ha generato ricadute anche a livello politico, economico e culturale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e dimensioni di William Njoku, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla nostra realtà attuale. Approfondendo i suoi diversi aspetti, cercheremo di comprenderne in modo completo il significato e il ruolo che svolge nella società moderna.
William Njoku | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 205 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 98 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala grande Allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 - giocatore 2012 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
William Chidi Njoku (Accra, 5 marzo 1972) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro ghanese naturalizzato canadese, professionista in Europa.
È stato selezionato dagli Indiana Pacers al secondo giro del Draft NBA 1994 (41ª scelta assoluta).
Con il Canada ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (1994, 1998) e tre dei Campionati americani (1993, 1995, 1997).