Brian Grant (cestista)

Nel mondo di oggi, Brian Grant (cestista) è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Brian Grant (cestista) è diventato un argomento di interesse generale. Man mano che le conversazioni su Brian Grant (cestista) continuano, è fondamentale comprenderne il significato e le implicazioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Brian Grant (cestista) e analizzeremo il suo ruolo nel mondo contemporaneo. Dalle sue origini fino al suo impatto sul presente, ci immergeremo nell'affascinante universo di Brian Grant (cestista) e scopriremo tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Brian Grant
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza206 cm
Peso115 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
Termine carriera2006
Carriera
Giovanili
Georgetown High School
1990-1994Xavier Musketeers117 (1.719)
Squadre di club
1994-1997Sacramento Kings182 (2.430)
1997-2000Portland T. Blazers172 (1.746)
2000-2004Miami Heat312 (3.433)
2004-2005L.A. Lakers69 (263)
2005-2006Phoenix Suns21 (61)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Brian Wade Grant (Columbus, 5 marzo 1972) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Carriera

È stato selezionato dai Sacramento Kings al primo giro del Draft NBA 1994 (8ª scelta assoluta).

Buon rimbalzista e discreto realizzatore, ha giocato come ala grande e centro per 5 squadre in 12 anni di carriera nella NBA. Ha militato nei Sacramento Kings, Portland Trail Blazers, Miami Heat, Los Angeles Lakers e Phoenix Suns.

Nel novembre 2008 gli è stata diagnosticato un principio di morbo di Parkinson. Sta raccogliendo fondi attraverso un'associazione da lui fondata per la lotta contro il Parkinson.[1]

Statistiche

College

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1990-1991 Xavier Musketeers 32 - 29,1 57,2 - 69,4 8,5 0,6 0,9 0,8 11,6
1991-1992 Xavier Musketeers 26 - 28,0 57,6 - 58,3 9,1 0,9 0,7 1,0 11,8
1992-1993 Xavier Musketeers 30 27 31,5 65,4 - 69,2 9,4 1,5 0,8 1,0 18,5
1993-1994 Xavier Musketeers 29 - 30,8 55,9 33,3 71,3 9,9 1,6 0,9 1,6 16,7
Carriera 117 27 29,9 59,4 33,3 67,6 9,2 1,2 0,8 1,1 14,7

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1994-1995 Sacramento Kings 80 59 28,6 51,1 25,0 63,6 7,5 1,2 0,6 1,5 13,2
1995-1996 Sacramento Kings 78 75 30,7 50,7 23,5 73,2 7,0 1,6 0,5 1,3 14,4
1996-1997 Sacramento Kings 24 15 25,3 44,0 - 77,8 5,9 1,2 0,8 1,0 10,5
1997-1998 Portland T. Blazers 61 49 31,5 50,8 0,0 75,0 9,1 1,4 0,7 0,7 12,1
1998-1999 Portland T. Blazers 48 46 31,8 47,9 - 81,4 9,8 1,4 0,4 0,7 11,5
1999-2000 Portland T. Blazers 63 14 21,0 49,1 50,0 67,5 5,5 1,0 0,5 0,4 7,3
2000-2001 Miami Heat 82 79 33,8 47,9 0,0 79,7 8,8 1,2 0,7 0,9 15,2
2001-2002 Miami Heat 72 72 31,3 46,9 0,0 84,9 8,0 1,9 0,7 0,4 9,3
2002-2003 Miami Heat 82 82 32,2 50,9 - 77,1 10,2 1,3 0,8 0,6 10,3
2003-2004 Miami Heat 76 76 30,3 47,1 0,0 78,2 6,9 0,9 0,7 0,5 8,7
2004-2005 L.A. Lakers 69 8 16,5 49,3 - 72,2 3,7 0,5 0,3 0,3 3,8
2005-2006 Phoenix Suns 21 2 11,8 41,5 - 87,5 2,7 0,3 0,2 0,1 2,9
Carriera 756 577 28,3 49,0 21,4 74,6 7,4 1,2 0,6 0,7 10,5

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1996 Sacramento Kings 4 4 31,0 38,1 - 50,0 5,0 1,0 0,5 1,8 9,8
1998 Portland T. Blazers 4 4 33,8 52,8 - 83,3 10,8 1,5 1,0 0,8 13,3
1999 Portland T. Blazers 13 13 37,1 52,9 - 62,5 9,2 1,1 0,8 1,2 13,2
2000 Portland T. Blazers 16 0 20,0 44,6 - 74,4 5,8 0,5 0,4 0,4 5,4
2001 Miami Heat 3 0 28,0 41,7 - 71,4 8,0 0,3 0,0 1,7 10,0
2004 Miami Heat 13 13 30,7 42,9 0,0 57,1 8,6 0,8 0,5 0,6 7,1
2006 Phoenix Suns 5 0 2,4 33,3 - 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 0,4
Carriera 58 34 26,8 46,5 0,0 65,9 7,1 0,7 0,5 0,8 8,2

Palmarès

Vita privata

Grant è cugino dell'ex giocatore della NFL Ahmed Plummer.

Note

Collegamenti esterni