William Byrd

Nel mondo moderno, William Byrd è stato un argomento di dibattito e interesse costanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza oggi o per la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, William Byrd è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, William Byrd è stato un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo i molteplici aspetti di William Byrd e la sua importanza nella società odierna, nonché la sua rilevanza in futuro.

William Byrd

William Byrd (Lincolnshire, 1539 o 1540Stondon Massey, 4 luglio 1623) è stato un compositore e organista inglese.

Biografia

La recente scoperta di documenti legali colloca la nascita di William Byrd alla fine del 1539 o nei primi mesi del 1540, anziché nel 1542-1543 come si era precedentemente ritenuto. Al pari di molti musicisti promettenti del Rinascimento europeo, Byrd iniziò la propria carriera in giovane età. Quasi sicuramente cantore nella Cappella Reale durante il regno di Maria Tudor (1553-1558) studiò musica sotto l'insegnamento di Thomas Tallis (1505-1585), che affiancò Byrd ai migliori musicisti dell'epoca e lo accompagnò in viaggi attraverso le isole britanniche, i Paesi Bassi, la Spagna e il Portogallo. Maria Tudor, chiamata poi "la Sanguinaria" dalla propaganda protestante, trascorse il suo breve regno reagendo agli eccessi dell'austerità protestante sviluppatosi sotto il suo predecessore Edoardo VI d'Inghilterra.

La regina Maria amava la musica sacra in latino. In questo ambito Byrd, che era cattolico, fu prospero, esuberante e creativo, componendo parecchi mottetti su testo latino durante tutto l'arco della sua vita. Nel 1605 e nel 1607 pubblicò in due volumi i Gradualia, una raccolta di mottetti per il Proprium delle festività dell'anno liturgico, che per questo aspetto possiamo accostare al 'Choralis Constantinus' del compositore continentale Heinrich Isaac, una raccolta di mottetti scritti nel primo ventennio del Cinquecento.

Quando Byrd aveva diciott'anni Maria Tudor morì e le succedette Elisabetta I d'Inghilterra. Questo repentino cambiamento avrebbe potuto farlo uscire dalla corte inglese, sennonché pochi anni dopo Byrd fu nominato organista e maestro del coro della Cattedrale di Lincoln. Elisabetta apprezzava la musica di Tallis e di Byrd. Nel 1575 Byrd pubblicò con Tallis le Cantiones sacrae, dunque una raccolta di mottetti dell'allievo e del maestro.

Byrd visse in un periodo difficile per i cattolici in Inghilterra, ma, nonostante le restrizioni (nel periodo elisabettiano il culto cattolico era punito con ammende, punizioni corporali e la morte), applicando la prudenza, poté pubblicare i suoi mottetti su testo latino per la liturgia cattolica, anche grazie al suo grande prestigio come compositore.

Alla fine del Cinquecento scrisse anche tre Messe, a tre, quattro e cinque voci, che sono oggi tra le sue composizioni più eseguite. Compose pure musica per la liturgia anglicana e musica di ispirazione sacra su testo inglese, anche con l'accompagnamento di viole. William Byrd è stato anche un importante compositore di musica per clavicembalo e organo: è uno degli autori del Fitzwilliam Virginal Book. Ha composto, infine, Fantasie e alcuni In nomine per complesso di viole.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN112781480 · ISNI (EN0000 0001 0936 7704 · SBN TO0V058174 · BAV 495/152090 · CERL cnp00584530 · Europeana agent/base/147005 · LCCN (ENn50032948 · GND (DE118675109 · BNE (ESXX1305469 (data) · BNF (FRcb138920427 (data) · J9U (ENHE987007526178805171 · NDL (ENJA01066571