Nel mondo di oggi, Wiktor Wysoczański è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro della società. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Wiktor Wysoczański ha acquisito una rilevanza senza precedenti in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, all’economia e alla società in generale. L’importanza di comprendere e analizzare Wiktor Wysoczański risiede nel suo impatto su molteplici dimensioni della vita quotidiana, nonché nelle sue implicazioni nel futuro dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Wiktor Wysoczański ed esamineremo la sua influenza sul mondo oggi.
Wiktor Wysoczański vescovo della Chiesa polacco-cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Titolo | Varsavia |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 24 marzo 1939 a Verkhnye Vysotske |
Ordinato presbitero | 2 febbraio 1963 dal vescovo Maksymilian Rode |
Nominato vescovo | 15 maggio 1975 dal Sinodo della Chiesa polacco-cattolica |
Consacrato vescovo | 5 giugno 1983 dall'arcivescovo Marinus Kok |
Deceduto | 27 aprile 2023 (84 anni) |
Wiktor Wysoczański (Verkhnye Vysotske, 24 marzo 1939 – 27 aprile 2023[1]) è stato un vescovo vetero-cattolico polacco.
Fu Superiore della Chiesa polacco-cattolica, segretario del Consiglio sinodale della stessa Chiesa, pastore missionario della parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Konstancin-Jeziorna, membro dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Ecumenico Polacco e del gruppo di dialogo tra la Chiesa polacco-cattolica e la Chiesa cattolica, presidente dell'Associazione sociale dei cattolici polacchi e rettore del Seminario Teologico Superiore della Chiesa polacco-cattolica di Varsavia. Dal 1990 al 1996 e dal 2002 al 2008 fu rettore dell'Accademia Cristiana Teologica di Varsavia, primo vetero-cattolico a ricoprire questa carica; dal 2008 ne divenne vice-rettore.
Ricevette l'ordine sacerdotale il 2 febbraio 1963 per mano di Maksymilian Rode. Fu nominato vescovo il 15 maggio 1975, ma fu consacrato dall'Arcivescovo di Utrecht Marinus Kok solo il 5 giugno 1983. Divenne Superiore nel dicembre 1996, succedendo al vescovo Tadeusz Majewski, non rieletto nel Sinodo del 27 giugno 1995.
Il 1º luglio 2000 fu co-consacratore di Joris Vercammen, con Jan Lambert Wirix-Speetjens (consacratore principale) e Joachim Vobbe.
Il 19 dicembre 2009 partecipò all'inaugurazione del ministero dell'Arcivescovo Henryk Muszyński come Primate di Polonia a Gniezno, unico rappresentante del Consiglio Ecumenico Polacco e della Chiesa polacco-cattolica.
La genealogia episcopale è: CHIESA CATTOLICA
CHIESA ROMANO-CATTOLICA OLANDESE DEL CLERO VETERO EPISCOPALE
CHIESA VETERO-CATTOLICA
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243337044 · ISNI (EN) 0000 0003 8583 7610 |
---|