L'argomento Wikipedia:Wikipedia Asian Month 2023 ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, Wikipedia:Wikipedia Asian Month 2023 gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Wikipedia:Wikipedia Asian Month 2023, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, Wikipedia:Wikipedia Asian Month 2023 continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.
Wikipedia Asian Month è il concorso annuale internazionale di Wikipedia incentrato sulla promozione dei contenuti che riguardano l'Asia. Ogni comunità linguistica che partecipa si impegna in un editathon online della durata di un mese tra novembre e dicembre (in precedenza era a novembre) per creare nuovi contenuti o migliorare voci già esistenti su temi dell'Asia. Dalla prima edizione della competizione, tenutasi nel 2015, ogni anno è aumentato il numero di contributi e si è diversificato il profilo dei partecipanti.
Come simbolo di amicizia da parte delle comunità Asiatiche di Wikipedia, i partecipanti con almeno 4 voci rispondenti ai criteri riceveranno una barnstar da parte del Wikipedia Asian Month User Group. I Wikipediani che creeranno il maggior numero di voci su ciascuna Wikipedia saranno premiati come Wikipedia Asian Ambassadors.
A livello locale, inoltre, WikiDonne promuove la creazione di contenuti mirati alla riduzione del divario di genere.
In breve: creare/tradurre/migliorare voci inerenti l'Asia aggiungendo almeno 3000 byte e 300 parole, con fonti, tra l'11 novembre 2023 0:00 (UTC) e il 10 dicembre 2023 23:59 (UTC).
La voce in concorso:
Una giuria valuterà l'ammissibilità o meno di ogni voce in base ai criteri definiti.
I partecipanti con almeno 4 voci rispondenti ai criteri riceveranno una barnstar e i Wikipediani che creeranno il maggior numero di voci su ciascuna Wikipedia saranno premiati come Wikipedia Asian Ambassadors.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina del Wikipedia Asian Month su Meta-Wiki e la pagina delle FAQ (in lingua inglese).
Dal 2019, su impulso del progetto WikiDonne, in Wikipedia in lingua italiana è previsto un contest aggiuntivo che mira a diminuire il divario di genere e aumentare la visibilità delle minoranze nell'enciclopedia.
Se crei almeno una biografia di donne o persone non binarie, o una voce tematica che le riguardi, che soddisfi tutte le regole precedenti del contest internazionale, potrai richiedere e ricevere una cartolina da parte di WikiDonne User Group.
Contribuisci a Wikipedia in italiano durante il mese asiatico? Invia il tuo contributo utilizzando il tool Fountain.
Se hai problemi a registrare la voce su Fountain, segnala il problema nella discussione del concorso e riprova più tardi. In ogni caso, è preferibile segnalare il tuo contributo anche nella sezione apposita.
Se vuoi essere dei nostri, aggiungi in fondo all'elenco la tua firma!
N.B. La presenza di una voce nelle seguenti liste non è garanzia di enciclopedicità in Wikipedia in lingua italiana! L'enciclopedicità va valutata caso per caso.
Afghanistan · Arabia Saudita · Armenia · Azerbaigian · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Brunei · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Georgia · Giappone · Giordania · India · Indonesia · Iran · Iraq · Israele · Kazakistan · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Maldive · Malaysia · Mongolia · Myanmar · Nepal · Oman · Pakistan · Qatar · Russia · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Thailandia · Timor Est · Turchia · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
Affinché non si verifichino sovrapposizioni, prenota la voce che intendi scrivere apponendo di lato il template doing. Es. {{doing|UtenteX}}
.
Una volta creata la voce, se non avviene automaticamente tramite il caricamento sul tool Fountain, puoi inserire nella relativa discussione questo template:
![]() |
Voce creata o migliorata durante il concorso Wikipedia Asian Month 2023 | ![]() |
apponendo nel wikitesto {{WAM 2023}}
Nota: in tabella, tra parentesi, sono sommati i contributi dei partecipanti al contest + i contributi dei giurati.
Voci create | Voci migliorate | Totale | |
---|---|---|---|
Voci generiche | 77 (72+5) | 2 | 79 (74+5) |
Donne asiatiche | 42 (32+10) | 4 (2+2) | 46 (34+12) |
Totale | 119 (104+15) | 6 (4+2) | 125 (108+17) |