Weißenfels

Nell'articolo di oggi parleremo di Weißenfels, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Weißenfels ha catturato l'attenzione di esperti e fan e ha dimostrato di avere un impatto significativo su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Weißenfels, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sul mondo oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni relative a Weißenfels, con l'obiettivo di offrire una visione completa e diversificata di questo argomento. Senza dubbio, Weißenfels è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua a generare dibattito e riflessione in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e all'esplorazione di Weißenfels!

Weißenfels
città
Weißenfels – Stemma
Weißenfels – Bandiera
Weißenfels – Veduta
Weißenfels – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Sassonia-Anhalt
DistrettoNon presente
CircondarioBurgenland
Territorio
Coordinate51°12′N 11°58′E
Altitudine100 e 166 m s.l.m.
Superficie113,56 km²
Abitanti39 041[1] (31-12-2022)
Densità343,79 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06667, 06688 e 06652
Prefisso03443 e 034446
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis15 0 84 550
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Weißenfels
Weißenfels
Weißenfels – Mappa
Weißenfels – Mappa
Localizzazione della città di Weißenfels nel circondario del Burgenland
Sito istituzionale

Weißenfels è una città tedesca, bagnata dal fiume Saale, di 39 041 abitanti[1] e situata nel land della Sassonia-Anhalt. Appartiene al circondario del Burgenland (targa BLK).

Fino al 1º luglio 2007 è stata capoluogo del circondario omonimo.

Storia

Città dal 1185, contesa dal XIII secolo tra i margravi di Meißen e i langravi di Turingia, dal 1245 fu dei Wettin, toccando poi nella divisione del 1485 alla linea degli Albertini. Dal 1657 al 1746 fu residenza dei duchi della linea collaterale di Sassonia-Weißenfels. Nel 1815 passò alla Prussia.

Amministrazione

Il comune comprende, oltre al capoluogo omonimo, le seguenti località:

Museo

La Casa Heinrich Schütz e un museo sulla vita e sulle opere del compositore Heinrich Schütz (1585–1672).[2]

Gemellaggi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN441145858287323022693 · SBN BVEL003689 · GND (DE4065247-6 · BNF (FRcb12440873c (data) · J9U (ENHE987007535292705171