Al giorno d'oggi We Are Marshall è un argomento che suscita grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Il suo impatto si estende alla politica, all’economia, alla società e alla cultura in generale. Con il passare del tempo, We Are Marshall è diventato un punto centrale di discussione e riflessione per molti. La sua rilevanza non fa che aumentare e la sua influenza si fa sentire in modo più palpabile nella nostra vita quotidiana. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno cosa significa We Are Marshall e quali implicazioni ha sulla nostra vita. In questo articolo esploreremo in modo approfondito questo argomento molto importante e ne discuteremo le molteplici sfaccettature e dimensioni.
We Are Marshall | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | We Are Marshall |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2006 |
Durata | 124 min |
Genere | drammatico, sportivo |
Regia | McG |
Soggetto | Cory Helms, Jamie Linden |
Sceneggiatura | Jamie Linden |
Fotografia | Shane Hurlbut |
Montaggio | Gregg London, Priscilla Nedd-Friendly |
Musiche | Christophe Beck |
Scenografia | Tom Meyer |
Costumi | Danny Glicker |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
We Are Marshall è un film del 2006 diretto da McG, basato sulla storia vera della Marshall Thundering Herd football, la squadra di football americano della Marshall University.
In Italia il film è stato trasmesso su Italia 1.
La sera del 14 novembre 1970 un aereo DC-9 della Southern Airways precipita con a bordo gran parte della squadra di football americano della Marshall University. La cittadina di Huntington (West Virginia) rimane molto scossa per l'accaduto fino all'arrivo di un nuovo coach, Jack Lengyel, che con la sua caparbietà riuscirà a risollevare le sorti della squadra, inculcando la voglia di vivere e combattere ai pochi sopravvissuti, portando avanti con onore gli impegni della squadra.