Nel mondo di oggi, Walter NZ-120 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Walter NZ-120 ha catturato l'attenzione di molti e ha generato dibattiti appassionati in diverse aree. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo le varie sfaccettature di Walter NZ-120, analizzando la sua evoluzione nel tempo, la sua rilevanza oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Walter NZ-120 per offrire ai nostri lettori una visione completa ed equilibrata su questo affascinante argomento.
Walter NZ-120 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore radiale |
Numero di cilindri | 9 |
Schema impianto | |
Cilindrata | 9,36 L |
Alesaggio | 105 mm |
Corsa | 120 mm |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad aria |
Uscita | |
Potenza | 135 CV (99,3 kW) a 1 750 giri/min (al decollo) 120 CV (88,3 kW) a 1 400 giri/min (in quota) |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 4,48:1 |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Walter NZ-120 era un motore aeronautico radiale 9 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda cecoslovacca Walter Engines a partire dagli anni trenta.
L'NZ-120 era il più potente di una gamma di motori, designati NZ (Novák-Zeithammer), destinati a velivoli leggeri e che comprendevano anche il 3 cilindri NZ-45, il 5 cilindri NZ-60 ed il 7 cilindri NZ-85.
Lo sviluppo dell'NZ-120 deriva dall'esperienza acquisita sul primo della serie, l'NZ-60, avviato alla produzione nel 1923. Come i precedenti, il motore era progettato per assicurare l'intercambiabilità dei principali componenti, albero a gomito, cilindri completi, pistoni, alberi e coperchio posteriore, in modo da abbattere i costi di produzione ed immagazzinamento.
Il prototipo definitivo venne certificato nel giugno 1927 e quindi avviato alla produzione in serie. Tra il 1928 ed il 1931 vennero costruiti almeno 262 esemplari (un'altra fonte indica 280 pezzi).