In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Vuelta a España 1976. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Vuelta a España 1976 in vari aspetti della società. Attraverso una ricerca approfondita, ne esamineremo gli impatti, i vantaggi, le sfide e le possibili soluzioni, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di Vuelta a España 1976. Inoltre, in questo articolo conosceremo testimonianze, casi di studio, dati statistici e opinioni di esperti, che ci permetteranno di ampliare la nostra prospettiva e ottenere una visione completa di Vuelta a España 1976.
La Vuelta a España 1976, trentunesima edizione della corsa, si è svolta in diciannove tappe, l'ultima suddivisa in due semitappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 27 aprile al 16 maggio 1976, per un percorso totale di 3340 km. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo José Pesarrodona, che completò il percorso in 93h19'10", precedendo i connazionali Luis Ocaña e José Nazabal.
Tappe
Squadre e corridori partecipanti
Classifiche finali
Classifica generale
Classifica a punti
Classifica scalatori
Note
- ^ Inizialmente era andato in testa alla classifica generale il belga Eric Jacques, secondo di tappa, poi risultato positivo ad un controllo antidoping e penalizzato di dieci minuti
Collegamenti esterni