In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Vouthon, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalle sue origini ad oggi, Vouthon ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questa direzione sveleremo gli aspetti più rilevanti legati a Vouthon, analizzando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sulla scienza. Allo stesso modo, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Vouthon, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Vouthon comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Angoulême |
Cantone | Val de Tardoire |
Territorio | |
Coordinate | 45°40′N 0°28′E |
Altitudine | 93, 172 e 120 m s.l.m. |
Superficie | 10,32 km² |
Abitanti | 349[1] (2009) |
Densità | 33,82 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16220 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 16421 |
Cartografia | |
Vouthon è un comune francese di 349 abitanti situato nel dipartimento della Charente, nella regione della Nuova Aquitania.
Grotta de la Chaise. In località La Chaise-de-Vouthon, sulla riva sinistra del fiume Tardoir, si trova un sito archeologico dove, a partire dal 1850, sono stati ritrovati resti dell'Homo neanderthalensis. Non solo resti neandertaliani, ma anche alcune loro sepolture.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15248858g (data) |
---|