Nel mondo di oggi, l'interesse per Angoulême è in costante aumento. Che sia per la sua rilevanza oggi o per il suo impatto sulla storia, Angoulême ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Nel corso degli anni si sono generati dibattiti, ricerche e studi che ne hanno approfondito il significato e la portata. Sia in ambito accademico che divulgativo, Angoulême ha suscitato un genuino interesse e ha generato riflessioni e discussioni di ogni tipo. In questo articolo approfondiremo il mondo di Angoulême ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella società odierna.
Angoulême comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | Francia |
Regione | Nuova Aquitania |
Dipartimento | Charente |
Arrondissement | Angoulême |
Cantone | Cantoni di Angoulême |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′N 0°09′E |
Altitudine | 100, 25 e 130 m s.l.m. |
Superficie | 21,85 km² |
Abitanti | 41 740[1] (2017) |
Densità | 1 910,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 16000 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 16015 |
Targa | 16 |
Nome abitanti | Angoumoisins/Angoumoisines |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Angoulême /ɑ̃guˈlɛm/ (Engoulaeme in pittavino-santongese, in italiano storicamente Angolemme), è un comune francese di 41 740 abitanti capoluogo del dipartimento della Charente, situato nella regione Nuova Aquitania.
I suoi abitanti si chiamano Angoumoisin(s) /ɑ̃gumwaˈzɛ̃/. Il motto della città, in latino, è Fortitudo mea civium fides (Mi rafforzo dalla lealtà dei miei cittadini).
Angoulême è situata alla confluenza della Charente e della Touvre, nella Francia centro-occidentale, sulla linea ferroviaria fra Parigi e Bordeaux. La città occupa un promontorio che scende sui fiumi che l'attraversano.
Già nota nell'antichità come Iculisma, la città fu presa da Clodoveo ai Visigoti nel 507 e successivamente, nel IX secolo, fu conquistata dai Normanni. Il 18 maggio 1204 una carta fu firmata da Giovanni senza Terra, re d'Inghilterra per rendere ufficiale la creazione del comune di Angoulême. Con queste parole il re «concede agli abitanti di Angoulême di tutelare le libertà ed i giusti costumi della loro città e di difendere i loro possessi e diritti». Nel 1360 la città fu costretta alla resa col Trattato di Brétigny agli inglesi che furono comunque espulsi nel 1373 dalle truppe di Carlo V, che concesse numerosi privilegi alla città.
Angoulême soffrì molto durante le Guerre di religione francesi, specialmente nel 1568 dopo la cattura da parte dei Protestanti comandati dall'ammiraglio Gaspard de Châtillon. Angoulême fu sede di contea, l'Angoumois, che fu di competenza di un ramo della famiglia Valois, detto appunto dei Valois Angoulême, di cui era membro Francesco I di Francia.
Abitanti censiti
Il giornale cittadino è la Charente libre, fondato nel 1944.
Fino al 2014 il territorio comunale della città di Angoulême era amministrativamente suddiviso sui tre cantoni di Angoulême-Est, Angoulême-Nord e Angoulême-Ouest.
A seguito della riforma approvata con decreto del 20 febbraio 2014[2], che ha avuto attuazione dopo le elezioni dipartimentali del 2015 il territorio comunale della città di Angoulême è suddiviso su tre cantoni:
La città è servita da una propria stazione ferroviaria posta lungo la linea Parigi-Bordeaux.
La squadra di rugby del Soyaux Angoulême XV Charente, conosciuta come SA XV Charente Rugby è stata fondata nel giugno 2010. È nata dalla fusione dello Sporting Club d'Angoulême (SCA) e il Rugby Club Soyaux (RCS).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137216647 · SBN PARL000128 · LCCN (EN) n81071978 · GND (DE) 4079784-3 · BNE (ES) XX6073334 (data) · BNF (FR) cb152484540 (data) · J9U (EN, HE) 987007566710705171 |
---|