In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Voivodato di Połock, esplorando le sue diverse sfaccettature, il suo impatto sul campo _var2 e le varie opinioni e posizioni che esistono attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua presenza oggi, Voivodato di Połock ha suscitato interesse e dibattito tra esperti e appassionati. Attraverso un'analisi approfondita e rigorosa, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave di Voivodato di Połock, esaminando la sua influenza su _var3 e il suo potenziale di trasformare il futuro di _var4. Questo articolo mira inoltre a fornire al lettore una visione completa ed equilibrata di Voivodato di Połock, offrendo una prospettiva multidimensionale che invita alla riflessione e al dialogo aperto.
Voivodato di Połock | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Województwo połockie Palatinatus Polocensis |
Capitale | Polack |
Politica | |
Nascita | 1504 |
Fine | 1793 |
Causa | Seconda spartizione della Polonia |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 21,800 nel |
Popolazione | 109.848 nel 1790[1] |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il voivodato di Połock (in polacco: Województwo Połockie) fu un'unità di divisione amministrativa e governo locale del Granducato di Lituania (facente parte della Confederazione polacco-lituana) dal XV secolo fino alla spartizione della Polonia del 1795. La sua storia può essere rintracciata dall'omonimo principato, che fu conquistato dal Granducato di Lituania tra il tardo XIV e il primo XV secoli. Dal 1504, fu riconosciuto come voivodato.
Lo storico polacco Zygmunt Gloger afferma che il voivodato possedeva due senatori, ossia il Voivoda e il Castellano. La capitale si trovava in mezzo al territorio del voivodato, il quale, siccome non era tanto grande e popolato, non era diviso in contee.