Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Vittoria di Pirro. Sarà un viaggio emozionante in cui esploreremo diversi aspetti legati a Vittoria di Pirro, dalla sua storia e origine al suo impatto sulla società odierna. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Vittoria di Pirro, offrendo informazioni dettagliate e prospettive aggiornate su questo argomento di interesse generale. Inoltre, esploreremo le ricerche e le scoperte più recenti riguardanti Vittoria di Pirro, nonché le opinioni degli esperti del settore. Preparati quindi a immergerti in un entusiasmante viaggio di conoscenza e informazioni su Vittoria di Pirro. Non perderlo!
Una vittoria di Pirro o vittoria pirrica è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l'esito vittorioso, conduca alla sconfitta finale. L'espressione si riferisce a re Pirro dell'Epiro, che sconfisse i Romani a Eraclea e Ascoli Satriano, rispettivamente nel 280 a.C. e nel 279 a.C., ma sostenendo perdite così alte da essere in ultima analisi incolmabili, e condannando il proprio esercito a perdere la guerra pirrica.
Anche se è di norma associata a una battaglia militare, il termine è per analogia utile negli affari, nella politica, nella giurisprudenza o nello sport per descrivere un successo inutile o effimero, dove il vincitore formale ne esce sostanzialmente male o senza vantaggi che giustifichino lo sforzo.
Termine omologo è quello di vittoria cadmea.
Dopo la battaglia di Ascoli (279 a.C.), Plutarco narra che:
Secondo il resoconto dello storico Orosio la frase che sarebbe stata pronunciata dopo la battaglia di Eraclea suonava: