Per molto tempo Vitorino Nemésio è stato argomento di interesse e dibattito nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato la curiosità e la riflessione di varie persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, Vitorino Nemésio si è evoluto e ha assunto significati e approcci diversi, diventando un argomento che racchiude un ampio spettro di idee e opinioni. Dal campo accademico a quello sociale, Vitorino Nemésio è stato oggetto di studio e ricerca, generando un grande impatto sul modo in cui comprendiamo e affrontiamo vari aspetti della vita. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive e degli approcci che si sono sviluppati attorno a Vitorino Nemésio, nonché la sua rilevanza nella società odierna.
Vitorino Nemésio Mendes Pinheiro da Silva (Praia da Vitória, 1901 – Lisbona, 1978) è stato un letterato e insegnante portoghese nato nelle Azzorre. Sia la sua attività poetica sia quella accademica furono di grande valore per la letteratura e la lingua portoghese del XX secolo. Lo humor e lo sperimentalismo lo avvicinano alla linea del Modernismo di Fernando Pessoa, anche se non ne fece mai parte. Frequentò la facoltà di legge a Coimbra dove conobbe José Régio, con cui lavorò al giornale Humanidade: Quinzenàrio de Estudantes de Coimbra. Fu professore universitario a Lisbona, Bruxelles e Montpellier.
Il suo scritto più popolare al tempo e in seguito è stato Mau Tempo No Canal (Maltempo nel canale, 1945), romanzo che getta luce sulla società tipicamente insulare delle Azzorre.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116384899 · ISNI (EN) 0000 0001 2103 9826 · Europeana agent/base/120461 · LCCN (EN) n80138866 · GND (DE) 118785877 · BNE (ES) XX1099874 (data) · BNF (FR) cb11917540c (data) · J9U (EN, HE) 987011436011505171 · NSK (HR) 000253274 · CONOR.SI (SL) 151519075 |
---|