Nel mondo moderno, Vite rubate (film 1998) è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Vite rubate (film 1998) ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di diversi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto e l'influenza di Vite rubate (film 1998), nonché le sue implicazioni in diversi contesti. Nel corso della storia, Vite rubate (film 1998) ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, sia individualmente che collettivamente. Attraverso un'analisi esaustiva, ci proponiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Vite rubate (film 1998), affrontando i suoi aspetti più rilevanti e i suoi possibili sviluppi futuri.
Vite rubate | |
---|---|
Titolo originale | Voleur de vie |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1998 |
Durata | 105 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Yves Angelo |
Soggetto | dal romanzo Tímaþjófurinn di Steinunn Sigurðardóttir |
Sceneggiatura | Yves Angelo, Nancy Huston |
Produttore | Jean-Louis Livi |
Produttore esecutivo | Bernard Marescot |
Casa di produzione | Film par Film, France 3 Cinéma |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce |
Fotografia | Pierre Lhomme |
Montaggio | Thierry Derocles |
Musiche | Angélique Ionatos |
Scenografia | Jean-Baptiste Poirot |
Costumi | Yvonne Sassinot de Nesle |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Vite rubate (Voleur de vie) è un film del 1998 diretto da Yves Angelo, tratto dal romanzo del 1986 Tímaþjófurinn di Steinunn Sigurðardóttir.
È stato presentato in concorso alla 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il film è stato girato nel novembre 1997 sull'isola di Ouessant.[1]