Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Vitali Alekseenok, una questione che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Vitali Alekseenok, sia a livello personale, sociale o professionale, ha un impatto significativo sulla nostra vita. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Vitali Alekseenok, analizzandone le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo come Vitali Alekseenok si è evoluto nel tempo e la sua rilevanza oggi. Attraverso un approccio olistico, cercheremo di comprendere meglio Vitali Alekseenok e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Vitali Alekseenok e la sua importanza nella nostra realtà attuale!
Vitali Alekseenok | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() (Vilejka) |
Genere | Musica classica |
Periodo di attività musicale | 2016 – in attività |
Sito ufficiale | |
Vitali Alekseenok, pseudonimo di Vital' Aleksjaёnak (in bielorusso Віталь Алексяёнак?; Vilejka, 4 gennaio 1991), è un direttore d'orchestra bielorusso, vive in Germania.
Vitali Alekseenok ha studiato direzione d'orchestra al Conservatorio di San Pietroburgo sotto la guida di Alexander Alexeyew e alla Hochschule für Musik Weimar con Nicolás Pasquet, Gunter Kahlert e Ekhart Wycik. Ha seguito anche masterclass, tra gli altri, con Bernard Haitink, Bruno Weill e Rüdiger Bohn.[1]
Come direttore d'orchestra e come assistente ha lavorato in teatri d'opera come la Bavarian State Opera, il Gran Teatre del Liceu, il Theater an der Wien, l'Opera di Graz, il Teatro Nazionale di Weimar, l'Opera Nazionale di Kiev (prima rappresentazione di Tristano e Isotta in Ucraina) e l'Opera Nazionale di Odessa, nonché alla direzione di orchestre come l'Orchestra sinfonica della radio di Lipsia, la Staatskapelle Weimar e l'Orchestra Sinfonica di Kiev.[1] Ha inoltre tenuto concerti, ad esempio, al Rossini Opera Festival[2], al Beethovenfest di Bonn[3], al Festival di Ludwigsburg[4], al Teatro Comunale di Bologna e al il Teatro Massimo Bellini.[5][6][7]
Nell'anno 2022 ha diretto la première mondiale dell'opera Il Piccolo Principe di Pierangelo Valtinoni al Teatro alla Scala.[8][9]
Dal 2022 Alekseenok è Kapellmeister alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf.[1] È anche direttore artistico del Kharkiv Music Festival[10] dal 2021 e fondatore e direttore artistico dell'ensemble paradigme.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15161935421539671680 · LCCN (EN) nb2021006871 · GND (DE) 1231759054 |
---|