Nel mondo di oggi, Vincenzo Santucci è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con il suo impatto su vari ambiti come la società, l'economia e la cultura, Vincenzo Santucci ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e contesti. Dalle sue origini alla sua evoluzione odierna, Vincenzo Santucci ha generato infinite opinioni, ricerche e riflessioni che cercano di comprenderne e analizzarne le implicazioni. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Vincenzo Santucci, dalle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni alla sua influenza sul processo decisionale globale.mnopqrstuvwxyzabcdefghijklmn
Vincenzo Santucci cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 18 febbraio 1796 a Gorga |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 7 marzo 1853 da papa Pio IX |
Deceduto | 19 agosto 1861 (65 anni) a Rocca di Papa |
Vincenzo Santucci (Gorga, 18 febbraio 1796 – Rocca di Papa, 19 agosto 1861) è stato un cardinale italiano della Chiesa cattolica, nominato da papa Pio IX.
Nacque a Gorga il 18 febbraio 1796.
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 7 marzo 1853.
Morì il 19 agosto 1861 all'età di 65 anni. La sua residenza (Palazzo Santucci) era ubicata nel luogo attualmente occupato dalla Batteria Ostiense, dopo che, alla sua morte, fu fatta sede di un Convento di monache. Il suo corpo riposa a Roma nella navata sinistra della chiesa di San Giovanni in Laterano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89423118 · ISNI (EN) 0000 0000 6289 598X · SBN RAVV109501 · BAV 495/253010 · CERL cnp01089492 · LCCN (EN) no2015138098 · GND (DE) 117619027 |
---|