Villa Busca Serbelloni

Nel mondo di oggi, Villa Busca Serbelloni è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Che si tratti di politica, società, scienza o tecnologia, Villa Busca Serbelloni è riuscito a catturare l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. La sua influenza è così significativa che il suo impatto è stato avvertito in diversi aspetti della vita quotidiana, generando discussioni, dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e implicazioni. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Villa Busca Serbelloni oggi, analizzandone le diverse sfaccettature e cercando di capire come sia arrivata ad occupare un posto così importante nella conversazione pubblica.

villa Busca Serbelloni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia Rombon, 41
Coordinate45°29′12.34″N 9°14′32.39″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
StileBarocco
Realizzazione
AppaltatoreBusca Serbelloni

La villa Busca Serbelloni, detta anche La Palazzetta, è un edificio storico di Milano, situato in via Rombon, 41.

Storia e descrizione

La villa fu costruita nel tardo XVII secolo in località "Dosso", in Lambrate superiore, in corrispondenza di un leggero rilievo nelle vicinanze del fiume Lambro. Questa zona divenne luogo di delizia per famiglie aristocratiche che all'epoca vi edificarono anche Villa Folli, in via Dardanoni, e la scomparsa "Villa delle Rose"[1].

Nonostante il totale sconvolgimento del paesaggio nel corso del secondo dopoguerra con l'edificazione dei palazzi addossati all'edificio seicentesco che ha completamente perduto il giardino circostante, la villa ha mantenuto intatte le sue caratteristiche architettoniche. Il semplice parallelepipedo è movimentato dalle finestre dai leggeri riquadri a rilievo, e dal portico centrale a tre arcate sormontato da una loggia in pietra. Le grondaie in legname contribuiscono a conferirle un carattere rustico.

Note

  1. ^ Santino Lange, Ville della provincia di Milano: Lombardia 4, Milano, SISAR, 1972, p. 445.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti