Nel mondo di oggi, Vesubia è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. Nel tempo Vesubia ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e grande pubblico, diventando un punto chiave di discussione in diversi ambiti. La rilevanza di Vesubia si riflette nel suo impatto sulla società e nel modo in cui influenza la nostra vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo il tema Vesubia, analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e i diversi punti di vista che esistono sull’argomento.
Vesubia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dipartimenti | ![]() |
Arrondissement | Nizza |
Lunghezza | 45,1 km |
Portata media | 8,61 m³/s |
Bacino idrografico | 348 km² |
Altitudine sorgente | 2 665 m s.l.m. |
Nasce | Lago Bianco nel massiccio del Mercantour 44°06′26.28″N 7°22′55.56″E |
Sfocia | nel Var a Levens 43°51′35.28″N 7°13′27.12″E |
![]() | |
La Vesubia (in francese: Vésubie, in occitano Vesúbia) è un fiume della Francia, affluente di sinistra del Var. Il fiume scorre interamente (45 km) nel Paese nizzardo, nell'attuale dipartimento francese delle Alpi Marittime.
Le sorgenti della Vesubia sono ubicate nel Parco nazionale del Mercantour, e precisamente presso Saint-Martin-Vésubie, presso il lago Bianco (2 665 m), dopodiché giunge alla confluenza dei torrenti di Ciriegia (Le Boréon) e della Finestra e continua verso valle.
Il fiume percorre poi l'intera valle omonima ed attraversa i borghi di Roccabigliera e Lantosca, fino confluire nel Varo a valle di Levenzo, appena dopo aver passato le gole della Vesubia.
Le alte valli della Vesubia hanno fatto parte dell'Italia dal 1861 al 1947, anno in cui per via del Trattato di pace di Parigi sono state cedute alla Francia dal comune di Entracque (CN) al comune di Saint-Martin-Vésubie.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244221085 · GND (DE) 4301055-6 · BNF (FR) cb11956561x (data) |
---|