Nel mondo di oggi, Velimir Zajec è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. L'importanza di Velimir Zajec nella nostra società è cresciuta negli ultimi anni e il suo impatto può essere avvertito in molti aspetti della vita quotidiana. Sia in ambito personale che professionale, Velimir Zajec ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nella configurazione delle nostre convinzioni e valori. In questo articolo esploreremo da vicino il ruolo che Velimir Zajec gioca nella nostra società e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in diversi settori e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Velimir Zajec | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||
Termine carriera | 1988 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Velimir Zajec (Zagabria, 12 febbraio 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore jugoslavo, dal 1991 croato, di ruolo difensore.
Cominciò la carriera calcistica nella squadra della Dinamo Zagabria, con la quale restò 11 anni, tra il 1973 e il 1984, vincendo un campionato jugoslavo e due Coppe di Jugoslavia.
Già il 23 marzo 1977, in occasione della partita contro l'Unione Sovietica, venne convocato come titolare nella Jugoslavia, dove rivestì diverse volte, tra le quali durante il campionato del mondo 1982 in Spagna, anche il ruolo di capitano.[senza fonte] Il suo unico gol in Nazionale lo realizzò all'Italia, il 13 giugno 1979, e fu quello che sancì, all'86', il 4-1 finale in favore degli slavi.
Dopo il ritiro dall'attività agonistica avvenuto nel 1988, intraprese prima la carriera di dirigente sportivo, tra il 1989 e il 1991, nella propria vecchia squadra della Dinamo Zagabria, per diventare successivamente allenatore, conducendo squadre come la stessa Dinamo, la greca Panathīnaïkos e l'inglese Portsmouth.
ALLENATORE
• Supercoppa Croazia
2010