Valentino Baldissera

Nel mondo di oggi, Valentino Baldissera rappresenta un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Valentino Baldissera ha catturato l’attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale per il suo impatto su vari aspetti della società. Con una portata che trascende i confini geografici e culturali, Valentino Baldissera è diventato un punto di convergenza per lo scambio di opinioni, conoscenze e punti di vista. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Valentino Baldissera, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nel presente. Allo stesso tempo, esamineremo le implicazioni future di Valentino Baldissera in un mondo in continua evoluzione.

Valentino Baldissera (San Tomaso di Majano, 20 giugno 1840Gemona del Friuli, 26 giugno 1906) è stato un presbitero e storico italiano. Fu anche archivista e bibliotecario. Fondò la biblioteca di Gemona del Friuli, a lui intitolata.

Noto come importante storiografo del territorio di Gemona. Durante la sua attività riordinò l'archivio storico comunale e fondò la biblioteca civica. Ebbe scambi epistolari con Giosuè Carducci[1][2] e fu amico di Antonio Fogazzaro.[1][3]

Nel 2006, in occasione del centenario della sua scomparsa, è stata organizzata una mostra monografica a lui dedicata a Palazzo Elti (Gemona del Friuli).[1]

Opere

  • L'ospedale di San Michele in Gemona: Relazione storica, Gemona, Tip. Tessitori, 1887
  • Quae advenae festino Glemonae visenda, Gemona, Ex Typ. Dominici Del Bianco, 1899
  • Alcune brevi notizie sulla nobile famiglia di Prampero, Gemona, Cromotip. Di Antonio Tessitori, 1904

Note

  1. ^ a b c Una mostra per don Baldissera - gemonahomepage.it
  2. ^ Giosuè Carducci, Lettere. Pubblicato da N. Zanichelli, 1938. p.301
  3. ^ Memorie storiche forogiuliesi, Pubblicato da Deputazione di storia patria per il Friuli, 1934.

Bibliografia

  • AA.VV. (a cura di Giuseppe Marini, con saggi di Tito Cancian, Mariolina Patat e Mauro Vale),Valentino Baldissera: 1840-1906, pubblicato dal Comune di Gemona del Friuli, 2006
  • A. Soravito, Lo storico gemonese Valentino Baldissera, 1998
  • Giuseppe Vale, Per il Settimo anniversario della morte del sac. Cav. Valentino Baldissera: discorso recitato il giorno 26 giugno 1913, T. San Paolino, 1913

Collegamenti esterni

  • Valentino Baldissera, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN88678051 · ISNI (EN0000 0000 6169 2128 · SBN CUBV011501 · BAV 495/172670 · LCCN (ENn2015186722